Nell'articolo di oggi parleremo di Alexander Östlund. Alexander Östlund è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Il suo impatto è innegabile e la sua rilevanza si estende a una vasta gamma di settori, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Alexander Östlund, esaminando la sua importanza storica, la sua rilevanza nella società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e ponderata, speriamo di far luce su questo argomento affascinante e favorire la comprensione e il dialogo tra i nostri lettori. Quindi preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Alexander Östlund!
Alexander Östlund | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore, attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Jan Alexander Östlund (Åkersberga, 2 novembre 1978) è un ex calciatore svedese, di ruolo difensore o attaccante.
Östlund è nato e cresciuto ad Åkersberga, alle porte di Stoccolma. Il 10 settembre 1995 ha esordito giovanissimo con l'AIK tanto da risultare il più giovane debuttante in Allsvenskan nella storia del club con i suoi 16 anni e 312 giorni.[1][2] All'epoca veniva schierato nel ruolo di attaccante. Dopo essere stato girato in prestito al Brommapojkarna nella seconda serie nazionale per una parte della stagione 1997, l'anno seguente è tornato a far parte della prima squadra dell'AIK diventando di fatto l'eroe del titolo nazionale, visto che è stata proprio una sua rete all'ultima giornata dell'Allsvenskan 1998 a permettere al club di battere 1-0 l'Örgryte e di compiere il sorpasso in classifica sull'Helsingborg che nel frattempo aveva perso 1-2 contro il già retrocesso Häcken.[3][4]
Nel gennaio 1999 ha svolto un provino con il club inglese Sheffield Weds, che all'epoca militava in Premier League, tuttavia ciò non ha portato a un trasferimento. Successivamente ha fatto parte per un breve periodo del Vitória Guimarães in Portogallo dove però non ha trovato spazio, quindi nell'estate 1999 è tornato in Svezia per vestire i colori dell'IFK Norrköping dove è stato convertito al ruolo di terzino destro.
Nonostante il suo passato all'AIK, nel 2003 è stato ingaggiato dagli stoccolmesi dell'Hammarby. Grazie al suo rendimento nel club è stato convocato nella nazionale maggiore, con cui ha debuttato contro l'Egitto in un'amichevole al Cairo il 18 novembre 2003. In sostituzione dell'infortunato Michael Svensson, Östlund è stato convocato per gli Europei 2004 in Portogallo,[5] dove ha giocato l'intera partita dei quarti di finale contro i Paesi Bassi al posto dello squalificato Erik Edman.
Nel gennaio 2005 Östlund ha firmato per il Feyenoord, ma dopo solo un anno è stato acquistato dal Southampton, che all'epoca giocava in Championship. Nel club inglese, per via del suo aspetto, è stato soprannominato "Jesus". In vista dei Mondiali 2006, Östlund era stato il terzino destro titolare della nazionale giocando 8 delle 10 partite di qualificazione. Tuttavia, dopo una prestazione poco brillante in un'amichevole a Dublino contro l'Irlanda il 1º marzo 2006, durante la quale ha avuto grandi difficoltà a fronteggiare Damien Duff in una sconfitta per 0-3, Östlund è stato escluso dalla rosa per il Mondiale tramite un SMS dall'allenatore della Svezia Lars Lagerbäck, senza più essere richiamato.[6]
Quando il Southampton non gli ha rinnovato il contratto, Östlund ha firmato per i danesi dell'Esbjerg nell'agosto 2008. Östlund ha avuto però una parentesi caratterizzata dagli infortuni,[7] tanto che ha il 25 gennaio 2010 ha annunciato il ritiro dal calcio giocato a causa dei problemi ad un ginocchio che gli impedivano di continuare a giocare a calcio.[8]