Alessandro Borella

Nel mondo di oggi, Alessandro Borella è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone e comunità. L'impatto di Alessandro Borella può essere visto in diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui le persone si relazionano tra loro alle decisioni che prendono nella loro vita professionale. Questo articolo esplora in dettaglio e in profondità l'importanza di Alessandro Borella nel contesto attuale, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti. Inoltre, vengono esaminate le diverse prospettive e approcci esistenti riguardo a Alessandro Borella, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante.

Alessandro Borella

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaVIII
CollegioVercelli
Sito istituzionale

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaII, III, IV, V, VI, VII
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea in medicina
Professionegiornalista

Alessandro Borella (Castellamonte, 1813Torino, 2 maggio 1868) è stato un giornalista e politico italiano.

Biografia

Nacque a Castellamonte nel 1815 da antica famiglia nobile, ma decaduta, figlio dell'avvocato Felice Borella, proprietario di un setificio esiliatosi poi in Francia per avere appoggiato i moti costituzionalisti del 1821.

Borella si era laureato in medicina, ma fu principalmente giornalista e uomo politico. Di idee progressiste, liberali monarchiche e anticlericali, nel 1848 con Felice Govean e Giovanni Battista Bottero fondò il giornale La Gazzetta del Popolo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN89293613 · LCCN (ENn85040200