Aleksandr Konstantinovič Voronskij

Nell'articolo di oggi esploreremo Aleksandr Konstantinovič Voronskij, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Aleksandr Konstantinovič Voronskij ha generato dibattiti, ricerche e riflessioni profonde. Nel corso della storia, Aleksandr Konstantinovič Voronskij ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo umano, influenzando tutto, dalle relazioni interpersonali ai progressi tecnologici. In questo articolo approfondiremo le varie sfaccettature di Aleksandr Konstantinovič Voronskij, analizzando la sua attualità e la sua proiezione nel futuro. Preparati a scoprire tutto quello che c'è da sapere su Aleksandr Konstantinovič Voronskij!

Aleksandr Voronskij

Aleksandr Konstantinovič Voronskij (in russo Александр Константинович Воронский?; Chorošavka, 8 settembre 1884Mosca, 13 agosto 1937) è stato un critico letterario e letterato russo.

Biografia

Esponente teorico e militante attivo del Partito comunista, fu direttore della rivista letteraria Krasnaja nov' ("Terra vergine rossa") dal 1921 al 1927 [1] e assieme agli scrittori Gor'kij, Sejfullina e Veresaev costituì un gruppo detto del Valico.

Appartenente alla corrente di sinistra del Partito comunista, dal 1929 cominciò ad essere perseguitato:[1] arrestato a Mosca nel 1935, morì in carcere due anni dopo.[1]

Autore di notevoli studi, di saggi critici, tra cui una raccolta di Ritratti letterari sulla letteratura proletaria, di romanzi e racconti autobiografici.[1]

Note

  1. ^ a b c d Jonathan Brent; "Inside the Stalin Archives", pagine:194-200; (2008); Atlas & Co. Publishers; New York, USA; ISBN=978-0-9777433-3-9

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32181066 · ISNI (EN0000 0001 2278 0800 · LCCN (ENn81131977 · GND (DE11941998X · BNF (FRcb13511846d (data) · J9U (ENHE987007304216005171