Alekos Spanoudakīs

Oggi Alekos Spanoudakīs è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Dal campo della politica a quello della scienza e della tecnologia, Alekos Spanoudakīs ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo analizzeremo le implicazioni e le ripercussioni di Alekos Spanoudakīs, nonché la sua influenza sulla società odierna. Esploreremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalle sue origini alla sua evoluzione, Alekos Spanoudakīs ha svolto un ruolo cruciale nella storia e nello sviluppo dell'umanità e il suo impatto continuerà a essere argomento di discussione negli anni a venire.

Alekos Spanoudakīs
NazionalitàGrecia (bandiera) Grecia
Pallacanestro
Carriera
Squadre di club
1947-1964Olympiakos
Nazionale
1949-1957Grecia (bandiera) Grecia27 (103)
Palmarès
 Europei
BronzoEgitto 1949
 Giochi del Mediterraneo
BronzoBarcellona 1955
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Alexandros Spanoudakīs, detto Alekos (in greco Αλέξανδρος "Αλέκος" Σπανουδάκης?; La Canea, 8 luglio 1928[1]La Canea, 10 marzo 2019[2]), è stato un cestista greco.

Carriera

Insieme al fratello Giannīs, è tra i giocatori più importanti nella storia dell'Olympiakos[3], con cui ha vinto il Campionato greco nel 1949 e nel 1960[4].

Con la Grecia ha vinto il bronzo ai Campionati europei del 1949 ed ai Giochi del Mediterraneo 1955. Vanta complessivamente 27 presenze e 103 punti in Nazionale, collezionati dal 1949 al 1957.

Palmarès

Olympiacos: 1948-49, 1959-60

Note

  1. ^ Έφυγε πλήρης ημερών ο μεγάλος Αλέκος Σπανουδάκης pikosapikos.gr, 10 marzo 2019
  2. ^ Alekos Spanoudakis passes away eurohoops.net, 10 marzo 2019
  3. ^ (EN) The story of a Legend (Thryllos)..., su olympiacosbc.gr. URL consultato il 23 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  4. ^ (EN) Champions Teams, su olympiacosbc.gr. URL consultato il 23 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).

Collegamenti esterni