Oggi vogliamo affrontare un argomento molto interessante e attuale che sicuramente susciterà l'interesse di molti dei nostri lettori. In questa occasione ci addentreremo nell'affascinante mondo di Aldo Zucchero, esplorandone i diversi aspetti e approfondendone l'importanza oggi. Senza dubbio, Aldo Zucchero è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e, attraverso questo articolo, miriamo a fornire una panoramica completa e dettagliata di tutto ciò che circonda Aldo Zucchero. Dalla sua storia alla sua applicazione pratica, compreso il suo impatto sulla società odierna, analizzeremo questo argomento da varie angolazioni per fornire ai nostri lettori una prospettiva arricchente e illuminante. Unisciti a noi in questo emozionante tour di Aldo Zucchero!
Aldo Zucchero | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1946 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aldo Zucchero (Lavagna, 17 dicembre 1917 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.
Esordisce nel calcio professionistico all'età di 20 anni con la maglia dell'Entella, con cui nella stagione 1937-1938 disputa 4 partite nel campionato di Serie C. Successivamente milita nel Vicenza, con cui nella stagione 1939-1940 vince il campionato di Serie C; milita in questa categoria anche nella stagione 1940-1941 con la maglia del Rapallo Ruentes e nella stagione 1941-1942 con la maglia del Perugia.
Nell'estate del 1942 all'età di 25 anni viene ceduto alla Palermo-Juventina, con cui nella stagione 1942-1943 fa il suo esordio in Serie B; in seconda serie gioca 22 delle 24 partite a cui prende parte la formazione siciliana, che si deve ritirare dalla competizione a metà girone di ritorno a causa degli sbarchi anglo-americani sull'isola connessi alla Seconda guerra mondiale. Nell'arco di queste partite Zucchero realizza 5 reti, diventando il miglior marcatore stagionale del club. Successivamente passa alla Reggiana, dove tra il 1943 ed il 1944 gioca nel Campionato Alta Italia, che sostituiva nella parte centro-settentrionale del Paese i normali campionati interrotti per cause belliche; in questo torneo gioca 4 delle 8 partite totali disputate dagli emiliani, nel corso delle quali segna anche un gol.
Dopo la fine della guerra viene tesserato dalla Ternana, con cui gioca in Serie C centrando la promozione nel successivo campionato di Serie B. In rossoverde gioca 9 partite, segnando anche una rete[1].
Dal 1951 al 1953 allena la Lavagnese (che tornò ad allenatore sul finire degli anni Cinquanta)[2], mentre nella stagione 1957-1958 guida il Sestri Levante[3].
Nella stagione 1963-1964 ha allenato nuovamente il Sestri Levante, nel campionato di Serie D[4]. Nella stagione 1968-1969 ha invece allenato la Sammargheritese[5].