Aldo Rosselli

In questo articolo verrà affrontato il tema Aldo Rosselli, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su vari aspetti della società. Aldo Rosselli è un argomento che ha suscitato interesse in tutto il mondo, innescando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Dalle sue origini ad oggi, Aldo Rosselli è stato oggetto di studio da parte di esperti e accademici, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Attraverso questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Aldo Rosselli, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale e le sue possibili implicazioni per il futuro.

Aldo Rosselli (Firenze, 22 dicembre 1934Roma, 2 ottobre 2013) è stato uno scrittore italiano.

Biografia

Figlio di Nello, si avvicinò alla letteratura negli anni '50 come socio fondatore, con Roberto Lerici, dell'omonima casa editrice. Negli anni '60 iniziò una lunga carriera letteraria, come traduttore di autori come Colin Wilson, David Irving, William Carlos Williams, poi come autore di narrativa e saggistica [1], con opere che gli valsero due "cinquine" nel Premio Strega (1971 e 1984), il Premio nazionale letterario Pisa nel 1984, il Premio internazionale Sileno d'oro nel 1996. Lavorò anche come sceneggiatore per gli sceneggiati RAI L'assassinio dei fratelli Rosselli e Le cinque stagioni. Nel 1988 fu tra i fondatori della Fondazione Rosselli.

Premi e riconoscimenti

  • Nel 1978 ha ricevuto il Premio Sila sezione narrativa per La trasformazione.[2]

Opere principali

  • Il megalomane, Firenze, Vallecchi, 1964
  • Ottoz, Milano, Mondadori, 1968 [3]
  • Professione: mitomane, Firenze, Vallecchi, 1971
  • Episodi di guerriglia urbana, Padova, Marsilio, 1972
  • La trasformazione, Roma, Cooperativa scrittori, 1977
  • Zefiro, Milano, Rizzoli, 1982
  • La famiglia Rosselli: una tragedia italiana, presentazione di Sandro Pertini, prefazione di Alberto Moravia, Milano, Bompiani, 1983 [4]
  • A pranzo con Lukács, Roma, Theoria, 1986
  • Il naufragio dell'Andrea Doria, Milano, Bompiani, 1987
  • L' apparizione di Elsie, Roma, Theoria, 1989 (portato a teatro da Ulderico Pesce)
  • La mia America e la tua, Roma, Theoria, 1995

Note

  1. ^ L'elenco delle sue opere in SBN
  2. ^ Premio Sila ’49, al via l’edizione 2014, su approdocalabria.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  3. ^ Recensione di Cesare Garboli in La stanza separata, Milano, Mondadori, 1969, pp. 275-8
  4. ^ Recensione di Giovanni Spadolini su "La Voce Repubblicana", 13-14 dicembre 1983

Collegamenti esterni

  • Biografia sul sito Aminamundi
  • Necrologio sull'edizione fiorentina di "Repubblica", 2 ottobre 2013
  • Necrologio su Libreriamo
  • Speciale Aldo Rosselli per i tre anni dalla scomparsa Cultura YOUng Magazine
Controllo di autoritàVIAF (EN93466776 · ISNI (EN0000 0000 8166 0457 · SBN CFIV068849 · LCCN (ENn84080330 · GND (DE119516365 · BNF (FRcb12705213r (data) · J9U (ENHE987007267096405171 · CONOR.SI (SL119410531