In questo articolo esploreremo Alan Washbond da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. Alan Washbond è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia, il che ci porta a riflettere sulla sua influenza sul mondo moderno. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che lo circondano, dalla sua storia alla sua possibile evoluzione nel futuro. L'obiettivo è fornire una panoramica completa e arricchente che ci permetta di comprendere meglio il ruolo che Alan Washbond gioca nella nostra vita quotidiana.
Alan Washbond | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Bob ![]() | |||||||||
Specialità | Bob a due | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Alan M. Washbond (Keene Valley, 14 ottobre 1899 – Plattsburgh, 30 luglio 1965) è stato un bobbista statunitense.
Ai IV Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 1936 a Garmisch-Partenkirchen, Germania) vinse la medaglia d'oro nel bob a 2[1] con il connazionale Ivan Brown[2] partecipando per la prima nazionale degli Stati Uniti d'America II superando quella Svizzera (medaglia d'argento) e l'altra statunitense (bronzo).
Il tempo totalizzato fu di 5:29.29, il distacco con la seconda era poco più di un secondo (5:30.64). Suo figlio, Waightman Washbond, fu militare e bobista.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4476157527401527300000 · GND (DE) 1200559185 |
---|