Nel mondo di oggi, Alan Stacey è diventato un argomento di grande rilevanza e attenzione. Fin dalla sua nascita, Alan Stacey ha catturato l’interesse di esperti, ricercatori e pubblico in generale, generando un’ampia gamma di dibattiti, teorie e opinioni. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura o per la sua rilevanza nella storia, Alan Stacey continua ad essere oggetto di analisi e discussione in vari ambiti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Alan Stacey, dalla sua origine al suo impatto nel mondo di oggi, al fine di fornire una visione completa di questo argomento emozionante e controverso.
Alan Stacey | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Carriera | |||||||||
| |||||||||
Alan Stacey (Broomfield, 29 agosto 1933 – Stavelot, 19 giugno 1960) è stato un pilota automobilistico britannico.
Nato a Broomfield, presso Chelmsford (Regno Unito) da una famiglia di allevatori, si era presto messo in luce ed era riuscito ad arrivare a correre per la Lotus,[senza fonte] nonostante avesse una protesi alla parte inferiore della gamba destra, cosa che lo obbligava a usare, per azionare la frizione, un comando di tipo motociclistico[1].
Morì durante il Gran Premio del Belgio 1960, in una delle più tragiche edizioni di un GP che si ricordi: in quella stessa corsa perse la vita anche Chris Bristow e chiuse la carriera un'altra promessa dell'automobilismo britannico, Mike Taylor, mentre nelle prove il grande Stirling Moss si era fratturato entrambe le gambe[2].
L'incidente di Alan Stacey avvenne a Masta, su un rettilineo velocissimo: la sua macchina uscì di strada a causa di un cedimento meccanico, ribaltandosi diverse volte e prendendo fuoco. Il pilota, sbalzato fuori dall'abitacolo, morì sul colpo.
Stacey è stato sepolto nel cimitero parrocchiale della "Santa Vergine Maria" di Broomfield, nell'Essex.
1958 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Lotus | Lotus 16 | Rit | 0 |
1959 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Lotus | Lotus 16 | 8 | Rit | 0 |
1960 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Lotus | Lotus 16 e 18 | Rit | Rit | Rit | Rit | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |