Alan Pasqua

In questo articolo approfondiremo Alan Pasqua, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Alan Pasqua è un concetto che ha acquisito rilevanza in vari campi, dalla scienza alla cultura popolare, e la sua influenza si è diffusa notevolmente negli ultimi tempi. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature e dimensioni di Alan Pasqua, analizzando il suo impatto sulla vita quotidiana, la sua rilevanza in ambito accademico, nonché la sua presenza nella tecnologia e nell'intrattenimento. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su Alan Pasqua e offrire una visione completa di questo fenomeno che ha catturato l'attenzione di numerosi individui e gruppi nella società contemporanea.

Alan Pasqua
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHard rock
Album-oriented rock
Fusion
Jazz
StrumentoTastiere, Pianoforte
GruppiGiant
Sito ufficiale

Alan Pasqua (New Jersey, 28 giugno 1952) è un musicista, compositore e insegnante statunitense.

Carriera

È ricordato principalmente per essere stato il tastierista dei Giant nei loro primi due album. Ha inoltre suonato come turnista per Bob Dylan, Cher, Michael Bublé, Eddie Money, Allan Holdsworth, Night Ranger, Starship, Russell Hitchcock, Joe Walsh, Sammy Hagar, Amy Grant, Van Stephenson, Pino Daniele, John Fogerty, Pat Benatar, Rick Springfield, Juice Newton, Damn Yankees, Kip Winger, Tyketto, Prism, Stone Fury e Santana.

Negli ultimi anni ha fondato un trio jazz insieme al batterista Peter Erskine e al contrabbassista Darek Oles. Fondamentale è stato il suo apporto nell'ambito della fusion insieme al chitarrista Allan Holdsworth prima nei Lifetimes di Tony Williams e successivamente nelle formazioni del chitarrista inglese.

Parallelamente all'attività di musicista, svolge quella di docente di musica jazz presso la University of Southern California.

Discografia solista

  • Milagro (Postcards, 1994)
  • Dedications (Postcards, 1995)
  • Lee Ritenour – Alive in L.A. (GRP, 1997)
  • Russian Peasant (Blue Forest, 2000)
  • The Music of Eric Von Essen, Vol. 1 (Cryptogramophone, 2000)
  • The Music of Eric von Essen, Vol. 2 (Cryptogramophone, 2001)
  • Latin Jazz (Yamaha Artists, 2001)
  • Body & Soul (Video Arts, 2004)
  • My New Old Friend (Cryptogramophone, 2005)
  • Solo (Alan Pasqua, 2007)
  • Standards (Fuzzy, 2007)
  • The Anti-Social Club (Cryptogramophone, 2007)
  • Blues for Tony (Moonjune, 2010)
  • Twin Bill: Two Piano Music of Bill Evans (BFM Jazz, 2011)
  • The Interlochen Concert (Fuzzy, 2016)
  • Northern Lights (Gretabelle, 2018)
  • Soliloquy (Gretabelle, 2019)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7578130 · ISNI (EN0000 0000 5513 2191 · Europeana agent/base/89178 · LCCN (ENnr97021797 · GND (DE134480708 · BNF (FRcb13937175m (data)