In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Al-Riyadh Saudi Club e tutte le varie sfaccettature che lo rendono così rilevante nella società odierna. Dal suo impatto in ambito professionale alla sua influenza sulla cultura popolare, Al-Riyadh Saudi Club è stato oggetto di innumerevoli studi e analisi che ci permettono di comprenderne meglio l'importanza e la portata. Attraverso prospettive e opinioni diverse, approfondiremo il complesso universo di Al-Riyadh Saudi Club per scoprirne le molteplici implicazioni e come si è evoluto nel tempo. Preparati per un emozionante viaggio attraverso le dimensioni di Al-Riyadh Saudi Club e tutto ciò che ha da offrire.
Al-Riyadh Saudi Club Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Riad |
Nazione | ![]() |
Confederazione | AFC |
Federazione | ![]() |
Campionato | Lega saudita professionistica |
Fondazione | 1953 |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Turki II bin Abd al-Aziz Al Sa'ud (15 000 posti) |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 1 Coppa del Principe della Corona saudita 1 Coppa del Principe Faysal bin Fahd |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Al-Riyadh Saudi Club (in arabo نادي الرياض السعودي?) è una società polisportiva saudita di Riad, nota principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella Lega saudita professionistica, la massima serie del campionato saudita di calcio.
Fondato nel 1953 come Ahli Al-Riyadh, la squadra cambiò poi nome in Al-Yamamah e in Al-Riyadh. Ha vinto una Coppa del Principe della Corona saudita e una Coppa del Principe Faysal bin Fahd, mentre in campionato il miglior piazzamento è il secondo posto ottenuto nel 1993-1994.
Il club gioca le partite casalinghe allo stadio Turki II bin Abd al-Aziz Al Sa'ud di Riad, che è dotato di 15 000 posti.
Il club fu costituito nel 1953 con il nome di Ahli Al-Riyadh, per poi cambiare nome in Al-Yamama e infine nell'attuale Al-Riyadh.[1] Ha sede nella zona occidentale di Riad.[2]
Fu promosso per la prima volta in massima serie alla fine della stagione 1988-1989, vincendo il campionato di seconda serie.[3]
Nei primi anni '90, sotto la guida dell'allenatore brasiliano Zumario e sospinto da calciatori come Khalid Al-Qarouni, Talal Al-Jabreen, Yasser Al-Taafi e Fahd Al-Hamdan, l'Al-Riyadh fu autore di buone stagioni, fino a vincere la Coppa del Principe della Corona saudita nel 1994 e raggiungendo nel 1995 la finale di questo torneo, persa contro l'Al-Hilal[4] Nel 1995 la squadra vinse la Coppa del Principe Faysal bin Fahd e raggiunse le semifinali della Coppa delle Coppe dell'AFC[5], perdendo poi nel 1996 la finale di Supercoppa araba. Nel 1998 raggiunse la finale della Coppa del Principe della Corona saudita, persa contro l'Al-Ahli.[6]
Retrocesso in seconda serie alla fine della stagione 2004-2005,[7] l'Al-Riyadh tornò in massima divisione piazzandosi quarto nel campionato cadetto 2022-2023[8] e beneficiando del posto aggiuntivo concesso in forza dell'allargamento del torneo, che passò da 16 a 18 squadre.
Aggiornata al 31 ottobre 2024.
|
|