Nel mondo di oggi, Al-Ittihad Al-Iskandary è diventato un argomento di grande rilevanza e controversia. Da decenni ormai Al-Ittihad Al-Iskandary cattura l'attenzione di esperti e neofiti, generando accesi dibattiti e reazioni appassionate. L’impatto di Al-Ittihad Al-Iskandary è innegabile e interessa aspetti diversi come l’economia, la politica, la scienza e la cultura. Indipendentemente dalla prospettiva da cui viene affrontato, Al-Ittihad Al-Iskandary è diventato un fenomeno onnipresente che richiede di essere analizzato attentamente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Al-Ittihad Al-Iskandary, cercando di far luce sulle sue implicazioni e sfide.
Al-Ittihad Al-Skandary Calcio ![]() | |
---|---|
Seed El Balad | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | bianco, verde |
Dati societari | |
Città | Alessandria d'Egitto |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CAF |
Federazione | ![]() |
Campionato | Egyptian Premier League |
Fondazione | 1914 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadio di Alessandria (13 660 posti) |
Sito web | www.itthadclub.com |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 6 Coppa d'Egitto |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Al-Ittihad Al-Sakndary (in arabo نادي الاتحاد السكندري?), noto in italiano come Al-Ittihad Alessandria, è una società calcistica egiziana di Alessandria d'Egitto. Milita nella Prima Divisione, la massima serie del campionato nazionale.
Il club fu fondato nel 1906 ad Alessandria d'Egitto con il nome di Unione, sotto la guida di Hassan Ismail. Nel 1908 cambiò nome in Club Nazionale Unione. Nel 1910 Abu Zeidi creò il Club Campioni Uniti, mentre due anni dopo la presidenza passò ad Abdo El-Hamami. Nel 1914 dalla fusione del Club Nazionale Unione con l'El-Haditha nacque l'Al-Ittihad, che nel 1918 si fuse a sua volta con il Club Alessandria a formare un nuovo sodalizio, che assunse il nome di Al-Ittihad Al-Iskandary, presieduto da Mohammed Shaheen.
Nel 2014 la squadra ha celebrato i cento anni di storia con una partita amichevole contro lo Sporting Lisbona (2-2).
Aggiornata al 9 settembre 2021.
|
|