In questo articolo esploreremo Aiuto:Blocco parziale in modo approfondito, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Aiuto:Blocco parziale ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso la ricerca e l'analisi, esamineremo i vari aspetti di Aiuto:Blocco parziale e il modo in cui ha influenzato e influenzato il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e viviamo. Inoltre, esamineremo le implicazioni future di Aiuto:Blocco parziale e il modo in cui continua a plasmare il nostro mondo in continua evoluzione. Questo articolo fornisce una comprensione approfondita di Aiuto:Blocco parziale e della sua importanza nella società contemporanea.
Un blocco parziale è l'inibizione a modificare le pagine attuata per una specifica sezione di Wikipedia. Come il blocco totale, il blocco parziale è una funzionalità tecnica del software, usata per proteggere Wikipedia da utenti che la danneggiano e il cui uso è delegato agli amministratori, secondo le regole fissate dalla comunità (in base al consenso) e dalla Wikimedia Foundation.
Un blocco parziale può inibire la capacità di modificare:
Il blocco può essere applicato a:
Per approfondire sul blocco totale, vedi Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti.
I blocchi sono uno strumento per proteggere l'enciclopedia, i suoi principi basilari e per salvaguardare la serenità dell'ambiente collaborativo di lavoro. Essi non rappresentano quindi una forma di punizione per opinioni personali o questioni che esulano dal campo d'applicazione delle linee guida di Wikipedia. Qualora l'amministratore giudicasse possibile ottenere la medesima tutela del progetto attraverso l'applicazione di un blocco parziale esso potrà essere utilizzato come misura alternativa al blocco totale. |
La presenza di qualunque blocco parziale non impedisce in nessun caso la lettura delle pagine di Wikipedia. Solo quando si segue il collegamento "modifica" su una pagina o una voce per la quale l'utenza o l'IP è bloccato, viene presentato un messaggio che le ragioni che motivano il blocco e dà informazioni su come richiedere lo sblocco.
Il blocco parziale viene eliminato automaticamente dal sistema quando è scaduto il periodo indicato al momento del blocco, che può essere una delle opzioni predefinite dal menu a discesa o una durata libera impostata a mano dall'amministratore che opera. I blocchi con durata "indefinito" o "infinito" non hanno scadenza e restano attivi finché non vengono eliminati esplicitamente. I blocchi parziali (come i blocchi totali d'altronde) sono registrati nel Registro dei blocchi e consultabili da tutti gli utenti.
In caso di blocco per errore, l'utente bloccato può richiedere di essere sbloccato secondo le indicazioni riportate nel messaggio di blocco.
La scelta del blocco parziale non ha effetto sulle opzioni che si trovano al di sotto del campo namespace che sono applicate sempre in modo completo. Se si blocca un utente sulla voce giulio cesare con l'opzione Creazione di nuove pagine, non potrà creare né la prima né nessun altra pagina.
I blocchi parziali sono disponibili sulla Wikipedia in italiano dall'ultimo trimestre del 2018. La prima versione della funzionalità è semplice, mentre nuove funzionalità saranno aggiunte man mano. In questa prima fase, un feedback da parte degli utenti è benvenuto.