Nel mondo di oggi, Agesarco di Tritea è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per innumerevoli persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura o della sua importanza nella storia, Agesarco di Tritea ha catturato l'attenzione di studiosi, esperti e appassionati. La sua rilevanza trascende i confini e copre diverse aree, rendendolo un argomento di profonda analisi e dibattito. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Agesarco di Tritea e il suo impatto sul mondo contemporaneo, analizzandone la rilevanza storica, la sua influenza attuale e le sue possibili implicazioni nel futuro.
Agesarco di Tritea (in greco antico: Αγήσαρχος ?; Tritea, ... – dopo il 120 a.C.) è stato un atleta greco antico.
Su Agesarco le uniche informazioni in nostro possesso sono date da Pausania il Periegeta.
Agesarco di Tritea (in Acaia), figlio di Emostrato, trionfò nel pugilato alle Olimpiadi nella 165ª edizione del 120 a.C..
Egli, in qualità di pugile, in quel periodo trionfò in tutti i giochi panellenici, venendo dichiarato periodonìkes. Per questo, gli fu eretta una statua a Olimpia, opera dei figli di Policle[1], con versi elegiaci sul basamento che attestavano, appunto, le vittorie ad Olimpia, Nemea e Delfi.