Agamidae

Nel mondo di oggi, Agamidae è diventato un argomento di rilevanza e dibattito nella società. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nello stile di vita, Agamidae è diventato sempre più importante nelle nostre vite. Sia a livello personale che globale, l’influenza di Agamidae si nota sotto diversi aspetti, generando discussioni e riflessioni in vari ambiti. In questo articolo esploreremo l'importanza di Agamidae nel contesto attuale, nonché le sue implicazioni in diverse aree della nostra vita quotidiana.

Agamidae
Agama agama
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaAgamidae
Spix, 1825
Sottofamiglie

Gli Agàmidi (Agamidae Spix, 1825) sono una famiglia di rettili lacertidi diffusi nel sudest asiatico, nelle zone calde dell'Africa e in Australia.

Tassonomia

Moloch horridus
Physignathus lesueurii
Pseudotrapelus sinaitus
Uromastyx hardwickii

La famiglia comprende 480 specie suddivise in 56 generi e 6 sottofamiglie:[1][2]

Note

  1. ^ (EN) Agamidae, in The Reptile Database. URL consultato il 27 agosto 2016.
  2. ^ (EN) Agamidae, in Taxonomy Browser, National Center for Biotechnology Information (NCBI).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007293086105171