Aeronautica militare del Burundi

In questo articolo esploreremo l'argomento Aeronautica militare del Burundi e il suo impatto sulla società odierna. Da anni Aeronautica militare del Burundi è oggetto di studio e interesse per la sua rilevanza in diversi ambiti, sia a livello personale che professionale. Nel corso della storia, Aeronautica militare del Burundi ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando individui, comunità e culture in tutto il mondo. Dalle sue origini alla situazione attuale, Aeronautica militare del Burundi ha generato dibattiti, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo argomento. In questo senso, è essenziale analizzare criticamente l'importanza di Aeronautica militare del Burundi oggi e come la sua presenza continua a modellare il modo in cui interagiamo e funzioniamo nella società odierna.

Armée Nationale du Burundi
Aeronautica Militare del Burundi
Descrizione generale
Attiva1966 - oggi
NazioneBurundi (bandiera) Burundi
Servizioaeronautica militare
Dimensione21 aeromobili in totale[1]
Parte di
Forza di difesa nazionale del Burundi
Simboli
Coccarda
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

L'Armée Nationale du Burundi è l'attuale aeronautica militare del Burundi e parte integrante della Forza di difesa nazionale del Burundi.

Aeromobili in uso

Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio
(2024)[2][1]
Note
Aerei da combattimento
Aermacchi SF-260 Italia (bandiera) Italia aereo da attacco leggero
aereo da addestramento
SF-260WL
SF-260TP
SF-260C
5 8 SF-260WL e 4 SF-260TP consegnati.[1]
Aerei da trasporto
Dassault Falcon 50 Francia (bandiera) Francia Aereo da trasporto Falcon 50 1[1] 1 consegnato.[1]
Douglas C-47 Dakota Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Aereo da trasporto C-47 ?[1] 2 consegnati.[1]
Dornier Do 27 Germania (bandiera) Germania Aereo da trasporto Do.27Q-4 1[1] 1 consegnato.[1]
Aerei da addestramento
Cessna-Reims FRA150L Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Aereo da addestramento FRA150L 2[1] 3 consegnati.[1]
Elicotteri
Aérospatiale AS 350 Écureuil Francia (bandiera) Francia Elicottero utility AS 350B 1[1] 1 consegnato.[1]
Mil Mi-8 Hip Russia (bandiera) Russia elicottero multiruolo Mi-8 1[1] 4 consegnati.[1]
Mil Mi-35 Hind Russia (bandiera) Russia Elicottero d'attacco Mi-24D Hind-D
Mi-24V Hind-F
1[2][1]
2[2][1]
2 Mi-24V e 1 Mi-24D consegnati.[1][2]
Aérospatiale SA 341 Gazelle Francia (bandiera) Francia Elicottero utility SA 342L 6[2][1] 6 consegnati.[1]
Sud-Aviation SA 316 Alouette III Francia (bandiera) Francia Elicottero utility SA-316B 3[2][1] 5 consegnati.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v "Le forze aeree del mondo. Burundi" - "Aeronautica & Difesa" N. 370 - 08/2017 pag. 70
  2. ^ a b c d e f (EN) World Air Force 2025 (PDF), su Flightglobal.com, p. 15. URL consultato il 26 novembre 2024.

Voci correlate

Altri progetti