Nell'articolo di oggi vogliamo parlare di Adolfo Tunesi, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società negli ultimi tempi. Adolfo Tunesi è un problema che ha avuto un impatto su persone di ogni età, sesso e livello socioeconomico, generando opinioni e dibattiti diversi sulla sua importanza e sulle sue ripercussioni. In questo articolo analizzeremo gli aspetti più rilevanti di Adolfo Tunesi, dalle sue origini alla sua situazione attuale, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento che ha catturato l'attenzione di tantissime persone in tutto il mondo.
Adolfo Tunesi | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Ginnastica artistica ![]() | |||||||||||||
Società | SEF Virtus | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 novembre 2008 | |||||||||||||
Adolfo Tunesi (Cento, 27 agosto 1887 – Bologna, 29 novembre 1964) è stato un ginnasta italiano.
Ha vinto due medaglie ai Giochi della V Olimpiade di Stoccolma: un bronzo nel concorso individuale, con 131,50 punti, e un oro in quello a squadre (squadra composta, oltre da Tunesi, da Pietro Bianchi, Guido Boni, Alberto Braglia, Giuseppe Domenichelli, Carlo Fregosi, Alfredo Gollini, Francesco Loi, Luigi Maiocco, Giovanni Mangiante, Lorenzo Mangiante, Serafino Mazzarocchi, Guido Romano, Paolo Salvi, Luciano Savorini, Giorgio Zampori, Umberto Zanolini, Angelo Zorzi).