Adobe Creative Cloud

Nel mondo di oggi, Adobe Creative Cloud è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua importanza nel campo scientifico o per la sua influenza sulla cultura popolare, Adobe Creative Cloud ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo cerca di esplorare a fondo tutti gli aspetti legati a Adobe Creative Cloud, analizzandone l'impatto in diversi ambiti e offrendo una visione completa e approfondita di questo affascinante argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, questo articolo mira a fornire una prospettiva completa e dettagliata su Adobe Creative Cloud, offrendo ai lettori una comprensione più ampia e ricca di questo fenomeno.

Adobe Creative Cloud
software
Logo
Logo
GenereCloud computing
SviluppatoreAdobe
Data prima versione17 giugno 2013
Ultima versioneCC 2025 (14 ottobre 2024)
Sistema operativoMicrosoft Windows
macOS
Android
iOS
LicenzaSoftware as a service
(licenza non libera)
Linguamultilingua
Sito webadobe.com

Adobe Creative Cloud è una raccolta di software e servizi cloud per la fotografia, il disegno grafico, il montaggio video, la creazione di contenuti per il web e altre applicazioni creative sviluppata e distribuita da Adobe.

Creative Cloud si differenzia dalle precedenti raccolte di prodotti Adobe (come Creative Suite e eLearning Suite) per la sua licenza software as a service: l'utente finale, quindi, sottoscrive un abbonamento mensile o annuale che gli consente di scaricare e usufruire delle ultime versioni dei software della raccolta.

L'uscita di Creative Cloud venne inizialmente annunciata nell'ottobre 2011[1] ma l'anno seguente venne distribuita comunque una nuova versione di Creative Suite.[2] Il 6 maggio 2013 Adobe comunicò che non sarebbero uscite nuove versioni di Creative Suite e che gli aggiornamenti dei propri software sarebbero stati distribuiti attraverso Creative Cloud.[3] Le prime versioni delle applicazioni create esclusivamente per Creative Cloud sono state distribuite il 17 giugno 2013.

L'ultima versione, la CC 2025, è stata annunciata e distribuita il 14 ottobre 2024.

Abbonamenti

Adobe offre quattro diversi tipi di abbonamento per gli utenti Creative Cloud:

  • Fotografia: contiene Photoshop, Lightroom e spazio di archiviazione cloud.[4]
  • Singola applicazione: contiene un'applicazione a scelta tra le undici selezionate e tutte le funzioni di Creative Cloud.[4]
  • Tutte le app: contiene tutte le applicazioni e tutte le funzioni di Creative Cloud.[4]
  • Tutte le app + Adobe Stock: oltre a contenere tutte le applicazioni e tutte le funzioni di Creative Cloud, include anche alcune caratteristiche di Adobe Stock.[4]

Applicazioni

Di seguito un elenco delle applicazioni desktop e mobili integrate in Creative Cloud:

Dismesse

  • Adobe Fuse, software per la creazione personaggi e modelli 3D.
  • Adobe Muse, un editor web dedicato alla progettazione visiva delle pagine web.

Note

  1. ^ (EN) Adobe Unveils Creative Cloud, su news.adobe.com. URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2017).
  2. ^ Adobe introduce Creative Suite 6 e la Creative Cloud, su melablog.it. URL consultato il 18 ottobre 2017.
  3. ^ Adobe dice addio alla Creative Suite, su punto-informatico.it. URL consultato il 18 ottobre 2017.
  4. ^ a b c d Prezzi e piani di iscrizione Adobe Creative Cloud, su blogs.adobe.com. URL consultato il 18 ottobre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni