Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Adem Bereket. Che tu sia interessato a saperne di più sul suo impatto sulle nostre vite, a scoprire la sua origine o a conoscere le nuove tendenze attorno a Adem Bereket, questo articolo ha tutto ciò di cui hai bisogno. Immergiti in un viaggio che ti condurrà attraverso la storia, l'evoluzione e le ultime novità legate a Adem Bereket. Preparati a scoprire informazioni preziose e sorprendenti che ti faranno vedere Adem Bereket da una prospettiva completamente nuova. Non puoi perderlo!
Adem Bereket | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Lotta ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Lotta libera | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 settembre 2024 | |||||||||||||||||
Adem Bereket, nato Adam Barakhoyev, (Inguscezia, 19 luglio 1973) è un ex lottatore turco, specializzato nella lotta libera, vincitore della medaglia di bronzo nei 76 kg a Sydney 2000.
Bereket si classificò inizialmente quarto dopo essere stato sconfitto prima in semifinale dallo statunitense Brandon Slay e nella finale per il bronzo dal sudcoreano Moon Eui-jae. Tuttavia nell'ottobre successivo il tedesco Alexander Leipold, medaglia d'oro in Australia, venne squalificato per essere risultato positivo al nandrolone e il lottatore turco venne promosso al terzo posto.[1]