Nel mondo di oggi, Addio, Columbus e cinque racconti è diventato sempre più rilevante. E, sia a livello personale, professionale o sociale, Addio, Columbus e cinque racconti è diventato un argomento di interesse comune per un'ampia varietà di persone. L’impatto di Addio, Columbus e cinque racconti è innegabile, poiché colpisce aspetti diversi come l’economia, la tecnologia, la salute, le relazioni interpersonali e persino l’ambiente. Per questo motivo è fondamentale analizzare a fondo il fenomeno Addio, Columbus e cinque racconti, le sue implicazioni e le sue possibili conseguenze a breve e lungo termine. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Addio, Columbus e cinque racconti, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento che tanto ci preoccupa.
Addio, Columbus e cinque racconti | |
---|---|
Titolo originale | Goodbye, Columbus and Five Short Stories |
Autore | Philip Roth |
1ª ed. originale | 1959 |
1ª ed. italiana | 1960 |
Genere | raccolta |
Lingua originale | inglese |
Addio, Columbus e cinque racconti (in originale: Goodbye, Columbus and Five Short Stories) è una raccolta di racconti scritti da Philip Roth all'inizio della sua carriera di scrittore alla fine degli anni cinquanta del XX secolo. È il suo primo libro, pubblicato nel maggio 1959 da Houghton Mifflin, ed è stato premiato dal National Book Award[1] e dal Daroff Award of the Jewish Book Council of America.[senza fonte] Contiene una novella e 5 racconti più brevi.
Dalla novella che dà titolo al libro è stato tratto il film La ragazza di Tony, regia di Larry Peerce (1969)[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 187157470190422640005 · LCCN (EN) no2019171228 |
---|