Acido titanico

In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere su Acido titanico. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo come Acido titanico ha avuto un impatto su diverse aree ed è stato argomento di interesse per molte persone. Non importa se sei un esperto del settore o se stai appena iniziando ad interessarti a Acido titanico, qui troverai informazioni dettagliate e aggiornate che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Acido titanico, in modo che tu possa avere una visione più completa e arricchente sull'argomento. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Acido titanico!

Acido titanico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareTiH4O4
Massa molecolare (u)115,90 g·mol−1
Aspettocristalli bianchi
Numero CAS20338-08-3
Numero EINECS243-744-3
PubChem88494
SMILES
O(O)(O)O
Indicazioni di sicurezza

L'acido titanico è un nome generico per una famiglia di composti chimici degli elementi titanio, idrogeno e ossigeno, con la formula generale n. Sono stati rivendicati vari acidi titanici semplici, principalmente nella letteratura più antica[1]. Per questi materiali non esiste alcun supporto cristallografico ed esistono poche notizie a livello spettroscopico. Alcune pubblicazioni più datate, incluso il Brauer's Handbook, si riferiscono al diossido di titanio (TiO2) come acido titanico[2].

  • Acido metatitanico (H2TiO3)[3]
  • Acido ortotitanico (H4TiO4)[4]. È descritto come una polvere bianca simile al sale sotto "TiO2·2,16H2O"[5].
  • Acido perossotitanico (Ti(OH)3O2H): è stato anche descritto come risultante dal trattamento del diossido di titanio in acido solforico con perossido di idrogeno. Il solido giallo risultante si decompone con perdita di O2[6].
  • Acido pertitanico (H2TiO4)[senza fonte]
  • Acido pertitanico (TiO(H2O2)2+)[7].

Note

  1. ^ (EN) Frederick Pearson Treadwell, Qualitative analysis, J.Wiley & sons, Incorporated, 1916, p. 538. URL consultato il 26 marzo 2021.
  2. ^ (EN) C. Remigius Fresenius, Qualitative Chemical Analysis, J. & A. Churchill, 1887.
  3. ^ (EN) F.P. Dunnington, On metatitanic acid and the estimation of titanium by hydrogen peroxide, in Journal of the American Chemical Society, vol. 13, n. 7, 1891, pp. 210-211, DOI:10.1021/ja02124a032.
  4. ^ (EN) Leonard Dobbin e Hugh Marshall, Salts and their reactions: A class-book of practical chemistry, University of Edinburgh, 1904.
  5. ^ (EN) P. Ehrlich, Titanium(IV) Oxide Hydrate TiO2·nH2O, in G. Brauer (a cura di), Handbook of Preparative Inorganic Chemistry, vol. 1, 2ª ed., New York, Academic Press, 1963, p. 1218.
  6. ^ (EN) P. Ehrlich, Peroxotitanic Acid H4TiO5, in G. Brauer (a cura di), Handbook of Preparative Inorganic Chemistry, vol. 1, 2ª ed., New York, Academic Press, 1963, p. 1219.
  7. ^ (EN) Hisao Fukamauchi, Analysis using fluotitanic acid-hydrogen peroxide reagent: A review, in Fresenius' Journal of Analytical Chemistry, vol. 229, n. 6, 1967, pp. 413-433, DOI:10.1007/BF00505508.

Voci correlate

Altri progetti