Oggi vogliamo approfondire Abel Decaux, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi, Abel Decaux è stato oggetto di dibattito e discussione in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Abel Decaux, analizzando la sua influenza in vari contesti e il suo ruolo nel plasmare il mondo in cui viviamo. Attraverso un approccio dettagliato ed esaustivo, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Abel Decaux, offrendo una visione completa e arricchente per tutti coloro che cercano di comprendere meglio questo fenomeno.
Abel Decaux (Auffay, 1869 – Parigi, 19 marzo 1943) è stato un compositore, organista e insegnante francese.
Studiò organo con Charles-Marie Widor e Alexandre Guilmant, e fu anche allievo di Jules Massenet. Titolare del grand'organo della basilica del Sacro Cuore di Montmartre a Parigi dal 1903, si dedicò soprattutto all'insegnamento: fu professore d'organo alla Schola Cantorum dal 1912, alla Scuola Cesar Franck e all'Istituto Gregoriano dell'Università Cattolica di Parigi. Insegnò anche all'Eastman School of Music di Rochester, negli Stati Uniti (1926-37). Come compositore, Decaux preannunziò l'atonalità di Schönberg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34650276 · ISNI (EN) 0000 0000 8113 8394 · SBN DDSV043987 · Europeana agent/base/87469 · LCCN (EN) n82155202 · GND (DE) 1018686282 · BNF (FR) cb13961725w (data) · CONOR.SI (SL) 11397475 |
---|