Nell'ambito di A vent'anni è sempre festa è necessario riflettere sull'importanza di questo aspetto oggi. Sia a livello personale, sociale o professionale, A vent'anni è sempre festa gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, è essenziale comprendere come A vent'anni è sempre festa si è evoluto nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a A vent'anni è sempre festa, analizzando la sua influenza in diversi contesti e offrendo una visione completa della sua importanza oggi.
A vent'anni è sempre festa | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1957 |
Durata | 78 min |
Genere | commedia |
Regia | Vittorio Duse |
Sceneggiatura | Vittorio Duse, Bruno Corbucci |
Casa di produzione | C.G.A. - Cooperativa Giovani Autori |
Fotografia | Angelo Baistrocchi |
Montaggio | Mariano Arditi, Ettore Salvi |
Musiche | Giovanni Militello |
Interpreti e personaggi | |
|
A vent'anni è sempre festa è un film del 1957 diretto da Vittorio Duse.
La pellicola ha come protagonisti Luisa Rivelli, Memmo Carotenuto, Adriana Benetti e Nunzio Gallo.[1][2][3]
Al termine dell'anno scolastico di una scuola agraria, gli studenti decidono di allestire un varietà con la collaborazione del signor Anastasi, segretario della scuola, che ha sempre sognato la carriera attoriale ed è dotato di una bellissima voce. Da ciò nasce l'opportunità di fare una tournée che viene organizzata da Lauro Carli, che spera di poter ricavare un ottimo guadagno economico. Ma Anastasi torna realista per non abbandonare la fidanzata ammalata, e va a lavorare i campi, rinunciando al suo sogno.[4]
Tutte le sei canzoni del film sono cantate da Nunzio Gallo:[5]