Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di A tutto reality: le origini. Che tu sia un esperto del settore o che tu stia cercando informazioni per la prima volta, questo articolo è progettato per fornirti una comprensione più profonda di questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nel mondo reale, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti che rendono A tutto reality: le origini un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. Preparati a immergerti in un'analisi completa e dettagliata che ti lascerà con una comprensione più ampia di A tutto reality: le origini.
È ambientata in un universo alternativo in cui i personaggi sono bambini ed è un crossover con 6teen.
È stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti e in Canada, su Cartoon Network a partire dal 1º settembre 2018[3][4] e su Teletoon dal 7 ottobre 2018.[5] Il primo e il secondo episodio della serie sono stati pubblicati online il 30 luglio[6] e il 13 agosto 2018.[7] Il 13 febbraio 2019 la serie è stata rinnovata per una seconda stagione.[8] Il 23 giugno 2020 la serie viene rinnovata anche per la terza stagione.[9]
In Italia la serie è andata in onda su K2 dall'8 aprile 2019.[10]
Trama
A differenza delle scorse stagioni di A tutto reality, questa serie ha un format completamente diverso dalla serie originale: è senza competizione, i personaggi hanno tutti 4 anni[11] e sono in un asilo. Chef Hatchet è il maestro dell'asilo, severo come nella serie originale, ma benevolente.
Chef Hatchet, doppiato da Deven Mack (in sostituzione di Clé Bennett) in inglese e in italiano da Roberto Draghetti (st.1) e da Dario Oppido (st.2+)[1]. È il maestro dell'asilo, è severo ma in fondo vuole bene ai piccoli. Prima di fare l'insegnante, ha avuto molti lavori come il wrestler. Ha una vera e propria fissazione nel cercare di mangiare il maggior numero di aragoste possibili.
Beth, doppiata da Sarah Gadon in inglese e in italiano da Antonella Baldini[1]. Indossa un costume da ape, è simpatica, ma piuttosto testarda. Adora infilare le proprie dita nel naso e metterci oggetti dentro.
Bridgette, doppiata da Kristin Fairlie in inglese e in italiano da Valentina Mari[1] (in sostituzione di Ilaria Latini). Come la sua controparte adolescente è molto dolce e gentile.
Cody, doppiato da Wyatt White (in sostituzione di Peter Oldring) in inglese e in italiano da Davide Perino[1]. È il più ingenuo e amichevole tra i bambini, ma anche il più sfortunato.
Courtney, doppiata da Emilie-Claire Barlow in inglese e in italiano da Monica Vulcano[1]. È perfettina e prepotente come la sua controparte adolescente.
Duncan, doppiato da Drew Nelson in inglese e in italiano da Christian Iansante[1].Tenta continuamente di fuggire dall'asilo, ma fallisce sempre. Nei primi episodi della serie usava un cucciolo, che poi ha smesso di usare.
Gwen, doppiata da Lilly Bartlam (in sostituzione di Megan Fahlenbock) in inglese e in italiano da Roberta De Roberto[1]. Se ne sta sempre da sola, adora le autopsie, è dark, sadica e sarcastica ma dentro ha un cuore buono. È molto più cupa è inquietante rispetto alla sua versione adolescente.
Harold, doppiato da Darren Frost (in sostituzione di Brian Froud) in inglese e in italiano da Luigi Morville[1]. Indossa gli occhiali, ama la tecnologia ed è molto intelligente. Adora praticare il karate, ma risulta essere negato per tale sport.
Jude Lizowski, doppiato da Christian Potenza in inglese e in italiano da Manuel Meli[1] (in sostituzione di Alessio Ward). È pieno di energia e sempre pronto a divertirsi. Non proviene da A tutto reality come gli altri bambini, ma dalla serie animata 6teen.
Noah, doppiato da Cory Doran (in sostituzione di Carter Hayden) in inglese e in italiano da Andrea Mete[1]. È sarcastico come la sua versione adolescente.
Lightning, doppiato da Kwaku Adu-Poku (in sostituzione di Tyrone Savage) in inglese e in italiano da Lorenzo Crisci[1] (in sostituzione di Daniele Raffaeli). Debutta nella terza stagione. A differenza della sua versione adolescenziale, è gentile ed eroico. Stringe grande amicizia con Cody a tal punto che i due si considerano migliori amici
Sugar, doppiata da Rochelle Wilson in inglese e in italiano da Eva Padoan[1] (in sostituzione di Francesca Guadagno). Debutta nella terza stagione. Caratterialmente è uguale alla sua versione adolescente.
Personaggi secondari
MacArthur, doppiata da Evany Rosen in inglese e in italiano da Laura Romano[1]. Nel corso della serie ha molti lavori, ed è una tuttofare. È l'unico personaggio ad aver fatto parte del cast principale di uno degli A tutto reality che non è bambina.
Max, doppiato in originale da Tristan Mammitzsch. È il cugino di Owen e come la sua controparte adolescente, è ossessionato con la cattiveria. Anche se cattivo sembra voler bene al cugino, come quando darà a Owen la sua macchina del tempo senza pensarci due volte.
Ella, doppiata da Sunday Muse in inglese e in italiano da Benedetta Gravina (in sostituzione di Veronica Puccio). È la cugina di Gwen e come la sua controparte adolescente gli piace cantare, gli animali ed è positiva. Ma quando si arrabbia, si trasforma in un drago verde.
Mike La Fogna, un coccodrillo con addosso una giacca hawaiana blu. Vive nelle fogne ed è mentalmente instabile, condizione dovuta alla solitudine. Vuole farsi degli amici a tutti costi, arrivando, addirittura, a mettere in una gabbia gigante Noah, Duncan e Beth. Possiede grandi capacità canore.