ASP World Tour

In questo articolo approfondiremo l’impatto che ASP World Tour ha avuto sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, ASP World Tour ha generato un dibattito costante e suscitato un diffuso interesse in vari ambiti di studio. Nel corso degli anni, ASP World Tour ha assunto particolare significato e rilevanza, influenzando il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le molteplici sfaccettature di ASP World Tour, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nel plasmare la nostra realtà attuale. Questo articolo cerca di offrire una visione panoramica e arricchente di ASP World Tour, con lo scopo di promuovere una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza nel contesto attuale.

Voce principale: Surf.

L'ASP World Tour è il principale campionato mondiale professionistico di surf, organizzato dalla Association of Surfing Professionals (ASP), al quale partecipano gli atleti che sono considerati i migliori. Si tiene con frequenza annuale con tappe in giro per il mondo, al termine delle quali viene stilata una classifica a punteggio, tenendo conto delle vittorie e dei piazzamenti conquistati da ogni singolo atleta. Per l'accesso al world tour è necessario conquistare posizioni rilevanti in altri campionati minori, o scalare la classifica mondiale con graduatorie simili alle classifiche individuali di tennis, che tengono conto dei risultati ottenuti durante la stagione. L'atleta che più volte ha conquistato il titolo è Kelly Slater, che nel 2011 ha vinto il suo 11º campionato individuale, con ben due gare in anticipo sul calendario.

Albo d'oro ASP world tour

Anno Titolo maschile Paese Titolo femminile Paese
ISF tour
1964 Midget Farrelly Australia (bandiera) Australia Phyllis O'Donnell Australia (bandiera) Australia
1965 Felipe Pomar [1] Perù (bandiera) Perù non disputato
1966 Nat Young Australia (bandiera) Australia non disputato
1968 Fred Hemmings Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti non disputato
1970 Rolf Aurness Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Sharon Webber Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1972 James Blears Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti non disputato
ISA tour
1976 Peter Townend Australia (bandiera) Australia non disputato
1977 Shaun Tomson Sudafrica (bandiera) Sudafrica Margo Oberg Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1978 Wayne Bartholomew Australia (bandiera) Australia Lynn Boyer Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1979 Mark Richards Australia (bandiera) Australia Lynne Boyer Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1980 Mark Richards Australia (bandiera) Australia Margo Oberg Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1981 Mark Richards Australia (bandiera) Australia Margo Oberg Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1982 Mark Richards Australia (bandiera) Australia Debbie Beacham Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ASP World Tour
1983 Tom Carroll Australia (bandiera) Australia Kim Mearig Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1984 Tom Carroll Australia (bandiera) Australia Freida Zamba Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1985 Tom Curren Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Freida Zamba Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1986 Tom Curren Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Freida Zamba Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1987 Damien Hardman Australia (bandiera) Australia Wendy Botha Australia (bandiera) Australia
1988 Barton Lynch Australia (bandiera) Australia Freida Zamba Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1989 Martin Potter Regno Unito (bandiera) Regno Unito Wendy Botha Australia (bandiera) Australia
1990 Tom Curren Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Pam Burridge Australia (bandiera) Australia
1991 Damien Hardman Australia (bandiera) Australia Wendy Botha Australia (bandiera) Australia
1992 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Wendy Botha Australia (bandiera) Australia
1993 Derek Ho Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Pauline Menczer Australia (bandiera) Australia
1994 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Lisa Anderson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1995 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Lisa Andersen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1996 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Lisa Andersen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1997 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Lisa Andersen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1998 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Layne Beachley Australia (bandiera) Australia
1999 Mark Occhilupo Australia (bandiera) Australia Layne Beachley Australia (bandiera) Australia
2000 Sunny Garcia Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Layne Beachley Australia (bandiera) Australia
2001 C. J. Hobgood Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Layne Beachley Australia (bandiera) Australia
2002 Andy Irons Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Layne Beachley Australia (bandiera) Australia
2003 Andy Irons Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Layne Beachley Australia (bandiera) Australia
2004 Andy Irons [2] Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Sofía Mulánovich [3] Perù (bandiera) Perù
2005 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Chelsea Georgeson Australia (bandiera) Australia
2006 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Layne Beachley Australia (bandiera) Australia
2007 Mick Fanning Australia (bandiera) Australia Stephanie Gilmore Australia (bandiera) Australia
2008 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Stephanie Gilmore Australia (bandiera) Australia
2009 Mick Fanning Australia (bandiera) Australia Stephanie Gilmore Australia (bandiera) Australia
2010 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Stephanie Gilmore Australia (bandiera) Australia
2011 Kelly Slater Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Carissa Moore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2012 Joel Parkinson Australia (bandiera) Australia Stephanie Gilmore Australia (bandiera) Australia
2013 Mick Fanning Australia (bandiera) Australia Carissa Moore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2014 Gabriel Medina Brasile (bandiera) Brasile Stephanie Gilmore Australia (bandiera) Australia
2015 Adriano de Souza Brasile (bandiera) Brasile Carissa Moore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Note

  1. ^ (ES) NOTICIAS EL COMERCIO PERÚ, Felipe Pomar: un mundialista de la tabla| nnsp | ARCHIVO-ELCOMERCIO, su El Comercio Perú, 30 marzo 2021. URL consultato il 23 giugno 2022.
  2. ^ (ES) Andy Irons: 10 años de la pérdida prematura de una leyenda, su AS.com, 2 novembre 2020. URL consultato il 23 giugno 2022.
  3. ^ (ES) NOTICIAS EL COMERCIO PERÚ, Así ocurrió: En 2004 Sofía Mulanovich es campeona mundial | LIMA, su El Comercio Perú, 20 novembre 2014. URL consultato il 23 giugno 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni