AEG N.I

In questo articolo esploreremo gli aspetti rilevanti di AEG N.I, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua apparizione sulla scena, AEG N.I ha suscitato infiniti dibattiti, generando sia ammirazione che polemiche. Nel corso degli anni, AEG N.I si è evoluto in molti modi, adattandosi alle mutevoli esigenze della società moderna. In questa pubblicazione cercheremo di approfondire i diversi aspetti che rendono AEG N.I un argomento così rilevante oggi, analizzando il suo impatto su diversi settori e le sue proiezioni future. Dalla sua nascita ad oggi, AEG N.I ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nell'economia e nella tecnologia, consolidandosi come una figura onnipresente nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo tour di AEG N.I, dove sveleremo i suoi misteri e scopriremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

AEG N.I
Descrizione
Tipobombardiere notturno
aereo di linea
Equipaggio2
CostruttoreGermania (bandiera) AEG
Data entrata in servizioottobre 1917
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Luftstreitkräfte
Esemplari37
Sviluppato dalAEG C.IV.N
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,90 m
Apertura alare15,24 m (sup)
Superficie alare41,38
Peso a vuoto880 kg
Peso max al decollo1 620 kg
Propulsione
Motoreun Benz Bz.III
Potenza150 PS (112 kW)
Prestazioni
Velocità max143 km/h
Velocità di crociera105 km/h
Velocità di salitaa 1 000 m in 10 min
a 2 000 m in 23 min
a 3 000 m in 50 min
Tangenza3 500 m

i dati sono estratti da Rare Birds, Over the Front, Volume 23[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'AEG N.I fu un bombardiere notturno leggero biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo.

Derivato dal precedente AEG C.IV.N, venne principalmente impiegato dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), fino al termine della prima guerra mondiale e, dopo il termine del conflitto, come aereo da trasporto passeggeri.

Utilizzatori

Militari

Germania (bandiera) Germania

Civili

Germania (bandiera) Germania

Note

  1. ^ Grosz, Peter M. AEG N.I (C.IVn) Rare Birds, Over the Front, Volume 23, Issue 4, pag 362.
  2. ^ (EN) Rob Mulder, Deutsche Luft-Reederei Gesellschaft mit beschränkter Haftung - DLR (1917-1923) (PDF), in European Airlines, http://www.europeanairlines.no/. URL consultato il 15 luglio 2012.

Bibliografia

  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Entwicklung der Flugzeuge 1914–18, München, 1959, ISBN non esistente.
  • (EN) Peter M. Grosz, AEG N.I (C.IVn) Rare Birds, Over the Front, Volume 23, Issue 4.

Altri progetti

Collegamenti esterni