AEG C.VIII

Parliamo di AEG C.VIII. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con AEG C.VIII sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, AEG C.VIII ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a AEG C.VIII, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.

AEG C.VIII
AEG C.VIII con velatura triplana
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2
CostruttoreGermania (bandiera) AEG
Data primo voloottobre 1917
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Luftstreitkräfte
Esemplari2
Sviluppato dalAEG C.IV
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,9 m
Apertura alare9,5 m
Peso a vuoto800 kg
Peso carico1 160 kg
Propulsione
Motoreun Mercedes D.III
Potenza160 PS (118 kW)
Prestazioni
Velocità max170 km/h

i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'AEG C.VIII fu un aereo da ricognizione monomotore, biplano biposto, sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Realizzato per equipaggiare i reparti della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), impegnati nella prima guerra mondiale, durante le iniziali prove di volo non riuscì ad esprimere prestazioni tali da superare i modelli già in uso, nemmeno nella sua variante a velatura triplana.

Utilizzatori

Germania (bandiera) Germania

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni