In questo articolo approfondiremo il tema A+ (linguaggio), esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. A+ (linguaggio) è oggetto di studio e dibattito da molti anni e la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana, dalla cultura alla politica, alla tecnologia. In queste pagine daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di A+ (linguaggio) e al modo in cui si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo il suo ruolo nel plasmare il nostro mondo oggi e come potrebbe avere un impatto sul futuro. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso A+ (linguaggio) e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo argomento.
A+ linguaggio di programmazione | |
---|---|
Autore | Arthur Whitney |
Data di origine | 1988 |
Ultima versione | 4.22-1 |
Paradigmi | Array |
Tipizzazione | Dinamica, forte |
Influenzato da | APL |
Ha influenzato | K |
Implementazione di riferimento | |
Licenza | GNU General Public License |
Sito web | www.aplusdev.org/ |
A+ è un linguaggio di programmazione vettoriale, discendente dal linguaggio di programmazione A, creato per sostituire APL nel 1988. Arthur Whitney ha sviluppato la porzione "A" di A+, mentre altri sviluppatori della Morgan Stanley lo hanno esteso, aggiungendo un'interfaccia grafica utente e funzionalità in altre lingue. A+ è stato progettato per applicazioni numeriche intensive, in particolare quelle che si trovano in ambito finanziario. A+ gira su molte varianti di Unix, compreso Linux. A+ è un linguaggio di programmazione ad alto livello, interattivo ed interpretato.
A+ fornisce un insieme esteso di funzioni ed operatori, un'interfaccia grafica utente con sincronizzazione automatica di widget e variabili, l'esecuzione asincrona delle funzioni associate con variabili ed eventi, il caricamento dinamico di subroutine compilate dall'utente e altre caratteristiche.
Il linguaggio A+ implementa le seguenti modifiche al linguaggio APL:
Lo sviluppo interattivo di A+ è principalmente fatto nell'editor XEmacs, attraverso estensioni per quest'ultimo. Poiché il codice di A+ utilizza i simboli originali di APL, visualizzare un codice in A+ richiede un font con caratteri speciali, chiamato "kalp" che è disponibile sul sito web del linguaggio per tale scopo.
Arthur Whitney ha successivamente creato K, un linguaggio di programmazione vettoriale proprietario. Come J, K omette il set di caratteri APL. Non ha alcune delle complessità presenti in A+, come ad esempio l'esistenza di dichiarazioni e di due modi differenti di sintassi.