In questo articolo verrà affrontato il tema 6 giorni delle Rose da diverse prospettive, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Verranno esplorati vari aspetti legati a 6 giorni delle Rose, nonché le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico. Nel corso dell'articolo verranno presentate diverse opinioni e punti di vista, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su 6 giorni delle Rose. Inoltre, verranno esaminate possibili soluzioni e iniziative per affrontare le sfide che 6 giorni delle Rose pone, al fine di favorire il dialogo e la riflessione attorno a questo tema.
6 giorni delle Rose | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara a coppie |
Categoria | Elite, Under 23 e Juniores |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | ASD Florentia |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Giugno, Luglio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Sei giorni |
Sito Internet | fiorenzuolatrack.eu |
Storia | |
Fondazione | 1998 |
Numero edizioni | 25 (al 2022) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
La Sei giorni delle Rose è una competizione di ciclismo su pista che si svolge al velodromo Attilio Pavesi, presso lo Stadio Comunale di Fiorenzuola, ogni anno nel mese di luglio.
Gli atleti che vi prendono parte si sfidano in sei giorni di gare competitive.
Aggiornato all'edizione 2024.[1]
Anno | Vincitrici | Seconde | Terze |
---|---|---|---|
2021 | ![]() |
![]() |
![]() |
2022 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2023 | ![]() |
![]() |
![]() |
2024 | ![]() |
![]() |
![]() |