Oggi vogliamo affrontare il tema 5 contro il casinò, poiché si tratta di un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. 5 contro il casinò è un argomento presente nel corso della storia ed è stato oggetto di analisi e dibattito in numerosi ambiti. In questo articolo ci proponiamo di esplorare in modo approfondito le varie dimensioni di 5 contro il casinò, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo argomento. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, comprese le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana, miriamo a offrire una prospettiva ampia e completa che ci permetta di comprendere meglio l'importanza e l'impatto di 5 contro il casinò nella nostra società.
5 contro il casinò (5 Against the House) è un film del 1955 diretto da Phil Karlson.
È un film noir statunitense con Guy Madison, Kim Novak e Brian Keith. È basato sul romanzo seriale Five Against the House di Jack Finney pubblicato sulla rivista Good Housekeeping nel 1951.[1]
Cinque amici, di ritorno dalla Guerra di Corea, organizzano un furto in un casinò a Reno in Nevada. Il colpo, nonostante le difficoltà occorse, va a buon fine, ma improvvisamente un membro psicopatico del gruppo cerca di fuggire brandendo una pistola. Gli altri 4 proveranno a fermarlo.
Il film, diretto da Phil Karlson su una sceneggiatura di Stirling Silliphant, William Bowers e John Barnwell e un soggetto di Jack Finney (l'autore del romanzo), fu prodotto dagli stessi John Barnwell e Stirling Silliphant[2] per la Columbia Pictures tramite la Dayle Production[3] e girato in California (nei Columbia/Sunset Gower Studios a Hollywood e nei pressi del lago Tahoe) e a Reno in Nevada,[4] dall'11 novembre al 1º dicembre 1954.[1]
Il film fu distribuito con il titolo 5 Against the House negli Stati Uniti dal 10 giugno 1955[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[3]
Altre distribuzioni:[5]
Secondo il Morandini il film soffre per una "inconsistente psicologia" e per "situazioni ingenue".[6]