Oggi 3C 75 è un argomento di grande attualità nella nostra società. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, 3C 75 ha suscitato grande interesse tra gli esperti e il grande pubblico. La sua influenza si è fatta sentire in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica all’economia, passando per la cultura e la tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 3C 75, dalla sua importanza storica al suo ruolo nel mondo contemporaneo. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a 3C 75, con l'obiettivo di comprenderne meglio la portata e il significato nella società odierna.
Galassie attive interagenti 3C75 Galassia attiva | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 02h 57m 42,63s[1] |
Declinazione | +06° 01′ 04,8″ |
Distanza | 296 milioni[2][3] a.l. |
Magnitudine apparente (V) | +13,93 |
Dimensione apparente (V) | 0,741″ × 0,489″ |
Redshift | z = 0,0231 |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia attiva |
Caratteristiche rilevanti | contiene un buco nero binario |
Altre designazioni | |
MCG+01-08-027, NGC1128 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
3C75 (o 3C 75) è un sistema binario di buchi neri appartenente all'ammasso di galassie Abell 400 individuabile nella costellazione della Balena. I due buchi neri sono separati da una distanza di circa 25.000 anni luce.[4] Sono presenti quattro getti di onde radio (due per ogni disco di accrescimento di ciascun buco nero) che viaggiano attraverso il plasma dell'ammasso alla velocità di 1200 kilometri al secondo, e ciò induce a reindirizzare all'indietro tali getti. Il sistema binario di buchi neri è contenuto nella galassia NGC 1128. 3C 75 è probabilmente la sorgente di raggi X catalogata come 2A 0252+060 (1H 0253+058, XRS 02522+060).[5]