Nel mondo di oggi, 330 (numero) è diventato un argomento di interesse generale che copre una vasta gamma di aspetti. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura alla società, 330 (numero) ha lasciato un segno significativo in ciascuno di questi ambiti. Con un impatto che trascende confini e generazioni, 330 (numero) è diventato un punto d'incontro per riflessione, dibattito e azione. In questo articolo esploreremo come 330 (numero) ha influenzato e plasmato diversi aspetti della nostra vita, nonché le sfide e le opportunità che pone per il futuro.
Trecentotrenta (330) è il numero naturale dopo il 329 e prima del 331.
Proprietà matematiche
- È un numero pari.
- È un numero composto da 16 divisori: 1, 2, 3, 5, 6, 10, 11, 15, 22, 30, 33, 55, 66, 110, 165, 330. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 534 > 330, è un numero abbondante.
- È un numero scarsamente totiente.
- È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
- È un numero pentagonale.
- È, dopo il 210, il più piccolo tetraprimo, ovvero il più piccolo numero naturale ricavabile dal prodotto di 4 numeri primi distinti.
- È un numero idoneo.
- È un numero pratico.
- È parte delle terne pitagoriche (104, 330, 346), (176, 330, 374), (198, 264, 330), (288, 330, 438), (330, 440, 550), (330, 560, 650), (330, 792, 858), (330, 1064, 1114), (330, 1800, 1830), (330, 2464, 2486), (330, 3016, 3034), (330, 5440, 5450), (330, 9072, 9078), (330, 27224, 27226).
- È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 21 (FF) e in quello a base 32 (AA).
- È un numero congruente.
Astronomia
Astronautica
Altri progetti