Nel mondo di oggi, 19P/Borrelly è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si parli dell'importanza dell'alimentazione per la salute, della lotta per i diritti umani, dei progressi tecnologici o della celebrazione di una data speciale, 19P/Borrelly copre infinite possibilità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 19P/Borrelly, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo come 19P/Borrelly si è evoluto nel tempo, nonché le sfide e le opportunità che presenta attualmente. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso 19P/Borrelly e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Cometa 19P/Borrelly | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 28 dicembre 1904 |
Scopritore | Alphonse Borrelly |
Designazioni alternative | 1905 II; 1911 VIII; 1918 IV; 1925 VIII; 1932 IV; 1953 IV; 1960 V; 1967 VIII; 1974 VII; 1981 IV; 1987 XXXIII; 1994 XXX |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2460000,5 25 febbraio 2023[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,6064436 au |
Perielio | 1,3062631 au |
Afelio | 5,9066241 au |
Periodo orbitale | 6,8488667 anni |
Inclinazione orbitale | 29,30599° |
Eccentricità | 0,6377974 |
Longitudine del nodo ascendente | 74,30244° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,561[2] (calcolato) |
Ultimo perielio | 1º febbraio 2022 |
Prossimo perielio | 12 dicembre 2028[2] |
MOID da Giove | 0,443327 au |
Dati fisici | |
Dimensioni | 4 × 4 × 8 km[3] |
Diametro medio | 4,8 km[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 9,8 |
La cometa Borrelly, formalmente 19P/Borrelly, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane[4]. Fu scoperta da Alphonse Louis Nicolas Borrelly durante una normale ricerca di comete a Marsiglia, il 28 dicembre 1904. È stata analizzata da vicino dalla sonda Deep Space 1. A differenza delle altre comete e secondo i dati inviati dalla sonda, la superficie sarebbe secca e priva di ghiaccio.
La cometa ha effettuato diversi passaggi moderatamente ravvicinati con Giove che ne hanno perturbato l'orbita nel corso dei secoli. L'ultimo incontro, il 14 maggio 2019, è avvenuto ad una distanza di 0,44192 unità astronomiche (66 110 000 km)[2] e ha causato una riduzione della distanza perielica e una riduzione del periodo orbitale.
Una tipicità della cometa Borrelly è l'asimmetricità della sua coda, riportata nelle osservazioni storiche e riscontrata anche durante il sorvolo della sonda Deep Space 1[5],rendendola, così una cometa degna di attenzione.
Il 21 dicembre 2001 la sonda Deep Space 1, lanciata per testare nuove tecnologie per lo spazio, effettuò un Sorvolo ravvicinato (fly-by) della cometa Borrelly. Il sorvolo della cometa fu programmato nell'estensione della missione e rappresentò un bonus inaspettato. A dispetto del guasto al sistema di orientamento, Deep Space 1 riuscì a rimandare a terra ciò che all'epoca furono considerate le migliori immagini e dati scientifici riguardanti una cometa. Inoltre, durante l'incontro furono programmate osservazioni della cometa dalla Terra per mezzo del Telescopio spaziale Hubble[3] e di altri strumenti osservativi, anche radar.
Le osservazioni ravvicinate rivelarono un nucleo di 8 km di lunghezza, attivo. Le variazioni topografiche e fotometriche misurate hanno permesso di stimare un periodo di rotazione di circa 25 ore, mentre osservazioni effettuate al perielio tra settembre 2021 e aprile 2022 hanno consentito di determinare uno spostamento precessionale dell’asse di rotazione durante le ripetute orbite[6]. Al momento dell'incontro (otto giorni dopo il passaggio al perielio), dal nucleo fuoriusciva un potente getto in direzione del Sole, perpendicolarmente all'asse di rotazione[7]. Il getto principale era accompagnato da due getti più deboli, uno nell'emisfero della cometa in direzione del Sole e l'altro in direzione della coda.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007006984 · J9U (EN, HE) 987007537516405171 |
---|