In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti legati a 1911 (film), dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna. Esamineremo le diverse teorie e studi che hanno contribuito alla nostra comprensione di 1911 (film), nonché la loro rilevanza in vari contesti, dall'economia alla cultura popolare. Affronteremo anche le implicazioni etiche e morali associate a 1911 (film) e come queste hanno influenzato il modo in cui questo argomento viene gestito oggi. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di comprendere il ruolo significativo che 1911 (film) ha svolto nel corso della storia e come continua a plasmare il nostro mondo nel presente.
1911 | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 辛亥革命 |
Lingua originale | Cantonese |
Paese di produzione | Cina, Hong Kong |
Anno | 2011 |
Durata | 99 min |
Genere | storico |
Regia | Jackie Chan, Li Zhang |
Sceneggiatura | Wang Xingdong, Chen Baoguang |
Produttore | Wang Zhebin, Wang Tinyun, Bi Shulin |
Casa di produzione | Jackie & JJ Productions |
Interpreti e personaggi | |
|
1911 è un film del 2011 diretto da Jackie Chan.[1]
Basato sulla Rivoluzione Xinhai del 1911, il film è un omaggio al 100º anniversario[1].
La nascita della Repubblica di Cina, partendo dalla sconfitta della Casa imperiale, retta dall'imperatore bambino Pu Yi, da parte delle forze nazionaliste di Sun Yat-sen.
Pubblicizzato come il 100° film di Jackie Chan[2], il film ha debuttato in patria il 23 settembre 2011, e subito dopo ha aperto il 24° Tokyo International Film Festival[2], il 22 ottobre 2011, approdando negli Stati Uniti il successivo 7 ottobre 2011.