0964

L'importanza di 0964 nella società odierna è innegabile. Fin dalle sue origini, 0964 ha rivestito un ruolo fondamentale in molteplici aspetti della vita quotidiana, dalla politica all’economia, dalla cultura alla tecnologia. Negli ultimi anni, l’interesse per 0964 è cresciuto in modo esponenziale, grazie in parte ai progressi nella ricerca e nello sviluppo che hanno consentito una migliore comprensione della sua importanza e del suo impatto sul mondo. In questo articolo esploreremo il ruolo svolto da 0964 nella nostra società attuale, nonché la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni per il futuro.

0964 è il prefisso telefonico del distretto di Locri[1], appartenente al compartimento di Catanzaro.

Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Reggio Calabria. Confina con i distretti di Reggio Calabria (0965) e di Palmi (0966) a ovest, di Vibo Valentia (0963) a nord-ovest e di Soverato (0967) a nord.

Aree locali e comuni

Il distretto di Locri comprende 41 comuni inclusi nelle 3 aree locali di Bianco (ex settori di Bianco, Bovalino e Platì), Gioiosa Ionica (ex settori di Gioiosa Ionica, Riace e Roccella Ionica) e Locri. I comuni compresi nel distretto sono: Africo, Agnana Calabra, Antonimina, Ardore, Benestare, Bianco, Bivongi, Bovalino, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Careri, Casignana, Caulonia, Ciminà, Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Ionica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica, Martone, Monasterace, Pazzano, Placanica, Platì, Portigliola, Riace, Roccella Ionica, Samo, San Giovanni di Gerace, San Luca, Sant'Agata del Bianco, Sant'Ilario dello Ionio, Siderno, Staiti, Stignano e Stilo [2].

Note

  1. ^ Delibera n. 8/01/CIR (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
  2. ^ Elenco sulle Pagine Bianche.