Nel mondo di oggi, .int è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, .int ha suscitato curiosità e dibattito tra esperti e fan. Nel corso degli anni .int ha dimostrato la sua capacità di generare discussione e riflessione in contesti e discipline diversi, diventando un punto chiave nella comprensione e nell'analisi di diversi aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di .int e il suo impatto oggi, con l’obiettivo di comprenderne l’importanza e le implicazioni che ha per la nostra società.
.int | |
---|---|
Tipo | Generico |
Introduzione | 3 novembre 1988 |
Stato | Attivo |
Registro | IANA |
Uso pianificato | Organizzazioni internazionali |
Uso attuale | Organizzazioni internazionali, Nazioni Unite |
Sito | www.iana.org/domains/int |
.int è un dominio di primo livello generico.
Introdotto nel 1988, il dominio è riservato alle organizzazioni internazionali, secondo i requisiti definiti dalla RFC 1591[1][2]. Le organizzazioni istituite attraverso un trattato internazionale possono richiedere gratuitamente la registrazione di un solo dominio all'Internet Assigned Numbers Authority.[3] Sono considerate organizzazioni internazionali anche le agenzie specializzate delle Nazioni Unite, oltre che le organizzazioni considerate osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.[2]
Poiché inizialmente veniva usato anche per scopi legati all'infrastruttura di Internet, si è deciso di riservare il dominio .arpa a tale finalità.[2][4]
Con l'introduzione del dominio .eu alcuni siti che utilizzavo un dominio .int, tra cui quello del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, sono stati trasferiti verso il portale web Europa.[5]