Ćiro Truhelka

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Ćiro Truhelka e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia al suo ruolo nella società, Ćiro Truhelka è un argomento che suscita l'interesse di esperti e appassionati. Nelle prossime righe analizzeremo le varie sfaccettature di Ćiro Truhelka e cercheremo di far luce su alcune incognite che circondano questo fenomeno. Inoltre, esamineremo come Ćiro Truhelka si è evoluto nel tempo e quale è stato il suo impatto sulla cultura popolare. Senza dubbio, questo è un argomento affascinante che merita la nostra attenzione e riflessione.

Busto di Truhelka a Osijek

Ćiro Truhelka (Osijek, 2 febbraio 1865Zagabria, 18 settembre 1942) è stato un archeologo croato.

Truhelka compì i primi studi a Esseg (l'attuale Osijek) e poi studio all'università di Zagabria; ai tempi entrambe le città erano parte dell'Impero d'Austria-Ungheria. Fu il primo custode del Museo Nazionale della Bosnia-Erzegovina. Coniò il termine bosančica per il cirillico bosniaco.[1]

Truhelka fece molte scoperte importanti riguardo alla Bosnia ed Erzegovina pre-ottomana. A Prozor-Rama verificò la leggenda sulla vergine di Grabovac (Diva Grabovčeva) ritrovando i resti di una giovane donna risalenti al XVI o XVII secolo.[2] nel 1888 scoprì a Jajce quelli che si ritengono essere i resti di Stefano Tomašević, ora custoditi nel locale monastero francescano.[3]

Note

  1. ^ Croatian Cyrillic Script, su croatianhistory.net.
  2. ^ Diva Grabovčeva, su rama-prozor.info. URL consultato il 4 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2008).
  3. ^ Parish news (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN76442272 · ISNI (EN0000 0001 1575 6036 · BAV 495/284303 · LCCN (ENn90638797 · GND (DE119415135 · BNF (FRcb12797486v (data) · J9U (ENHE987007280917505171 · CONOR.SI (SL32629347