Nel mondo di oggi, Étoile de Bessèges 2017 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse in diverse aree. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura popolare o della sua importanza nella storia, Étoile de Bessèges 2017 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Étoile de Bessèges 2017 è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, che hanno generato innumerevoli opinioni e prospettive diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Étoile de Bessèges 2017, analizzeremo il suo impatto e ne discuteremo la rilevanza nel contesto attuale.
L'Étoile de Bessèges 2017, quarantasettesima edizione della corsa e valevole come prova dell'UCI Europe Tour 2017 categoria 2.1, si svolse in cinque tappe dal 1º al 5 febbraio 2017, su un percorso di 626,9 km con partenza da Bellegarde e arrivo a Alès. La vittoria fu appannaggio del francese Lilian Calmejane, il quale completò il percorso in 14h42'51", alla media di 42,711 km/h, precedendo il connazionale Tony Gallopin e il danese Mads Würtz Schmidt.
Sul traguardo di Alès 122 ciclisti, su 151 partiti da Bellegarde, portarono a termine la competizione.
Tappe
Squadre e corridori partecipanti
Dettagli delle tappe
1ª tappa
- Risultati
2ª tappa
- Risultati
3ª tappa
- Risultati
4ª tappa
- Risultati
5ª tappa
- 5 febbraio: Alès > Alès – Cronometro individuale – 11,9 km
- Risultati
Evoluzione delle classifiche
Classifiche finali
Classifica generale - Maglia ocra
Classifica a punti - Maglia gialla
Classifica scalatori - Maglia blu
Classifica giovani - Maglia bianca
Collegamenti esterni