In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Émile Faguet ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Dal suo impatto sulla società alle sue possibili implicazioni per il futuro, Émile Faguet ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Attraverso un'analisi esaustiva e ponderata, cercheremo di far luce su questo tema rilevante e, allo stesso tempo, così enigmatico. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione, dove sveleremo i segreti e le meraviglie che Émile Faguet ha da offrirci.
Auguste Émile Faguet (La Roche-sur-Yon, 17 dicembre 1847 – Parigi, 7 giugno 1916) è stato un critico letterario francese.
Figlio di Victor Faguet, professore di lettere a Poitiers e autore di versi, Émile Faguet frequentò le scuole inferiori a Poitiers, gli studi medi superiori al Lycée Charlemagne di Parigi e quelli universitari all'École Normale Supérieure; ottenne il dottorato in lettere nel 1883. Dapprima professore di lettere al liceo (a Poitiers, La Rochelle, Bordeaux e Moulins, Clermont-Ferrand e infine a Parigi) entrò alla Sorbona nel 1896 dapprima come associato e dal 1897 come professore ordinario alla cattedra di Poesia francese. La sua più importante attività ha riguardato la critica letteraria e la storia della letteratura francese.
Fu collaboratore di numerosi giornali, fra cui il Journal des débats. Si interessò anche di politica. Nel 1903 fu eletto all'Académie française.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66466979 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 9710 · SBN RAVV043726 · BAV 495/153098 · LCCN (EN) n86843068 · GND (DE) 119120739 · BNE (ES) XX1647632 (data) · BNF (FR) cb11902158x (data) · J9U (EN, HE) 987007261063605171 · CONOR.SI (SL) 79266915 |
---|