Al giorno d'oggi, + (album) è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, + (album) è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Che sia a livello personale, professionale o sociale, + (album) ha lasciato un segno significativo nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a + (album), dal suo impatto sulla salute mentale alla sua influenza sull’economia globale. Vedremo anche come + (album) si è evoluto nel tempo e come ha influenzato varie comunità e culture in tutto il mondo. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere l'importanza e le implicazioni di + (album) nella società moderna.
+ (stilizzazione di Plus) è il terzo album in studio del cantautore britannico Ed Sheeran, pubblicato il 9 settembre 2011 dalla Atlantic Records.
Descrizione
Primo album pubblicato attraverso un'etichetta internazionale, il disco comprende 16 canzoni, tra le quali The A Team, You Need Me, I Don't Need You e Lego House, con le quali Ed Sheeran si è affermato sulla scena internazionale.
Con questo album Ed Sheeran ha vinto anche il BRIT Award nel 2011 come miglior artista maschile inglese. L'album è arrivato primo nella classifica inglese[26] (nella quale staziona da oltre 200 settimane) e secondo in quella irlandese.[27]
Tracce
Testi e musiche di Ed Sheeran, eccetto dove indicato.
- The A Team – 4:18
- Drunk – 3:20 (Jake Gosling)
- U.N.I. – 3:48 (Jake Gosling)
- Grade 8 – 2:59 (True Tiger)
- Wake Me Up – 3:49 (Jake Gosling)
- Small Bump – 4:19
- This – 3:15 (Gordon Millis)
- The City – 3:54 (Jake Gosling)
- Lego House – 3:05 (Jake Gosling, Chris Leonard)
- You Need Me, I Don't Need You – 3:40
- Kiss Me – 4:40 (Julie Frost, Justin Franks)
- Give Me Love – 8:46 (Jake Gosling, Chris Leonard) – contiene la traccia fantasma The Parting Glass (canzone popolare)
- Tracce bonus nell'edizione multimediale
- Wayfaring Stranger – 4:04 (canzone popolare)
- U.N.I. (One Take Version) – 2:49 (Jake Gosling)
- Tracce bonus nell'edizione deluxe[28]
- Autumn Leaves – 3:20 (Jake Gosling)
- Little Bird – 3:44
- Gold Rush – 4:03 (Amy Wadge)
- Sunburn – 4:35
- Tracce bonus nell'edizione giapponese
- The A Team (Acoustic) – 4:01
- DVD bonus nell'edizione australiana e neozelandese
- Grade 8
- The City
- U.N.I
- Homeless
- Drunk
- Small Bump
- Lego House
- Kiss Me
- Wake Me Up
- The A Team
- Give Me Love
- You Need Me, I Don't Need You
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (2011)
|
Posizione
|
Australia[32]
|
58
|
Irlanda[33]
|
19
|
Regno Unito[34]
|
9
|
Classifica (2012)
|
Posizione
|
Belgio (Fiandre)[35]
|
50
|
Canada[36]
|
48
|
Irlanda[37]
|
3
|
Nuova Zelanda[38]
|
3
|
Paesi Bassi[39]
|
22
|
Regno Unito[40]
|
3
|
Stati Uniti[41]
|
136
|
Svizzera[42]
|
54
|
Classifica (2013)
|
Posizione
|
Belgio (Fiandre)[43]
|
99
|
Irlanda[44]
|
17
|
Nuova Zelanda[45]
|
6
|
Paesi Bassi[46]
|
53
|
Stati Uniti[47]
|
46
|
Classifica (2018)
|
Posizione
|
Islanda[48]
|
87
|
Classifica (2021)
|
Posizione
|
Australia[49]
|
100
|
Classifiche di fine decennio
Classifica (2010-19)
|
Posizione
|
Australia[50]
|
9
|
Paesi Bassi[51]
|
67
|
Date di pubblicazione
Paese
|
Data di pubblicazione
|
Formato
|
Edizione
|
Etichetta
|
Note
|
Irlanda
|
9 settembre 2011
|
CD, download digitale
|
standard e deluxe
|
Asylum Records, Warner Music Group
|
[52]
|
Regno Unito
|
12 settembre 2011
|
[53]
|
LP
|
standard
|
[54]
|
Giappone
|
13 settembre 2011
|
CD, download digitale
|
Standard Special Edition
|
Warner Music Group
|
[55][56]
|
Australia
|
23 settembre 2011
|
standard e deluxe
|
[57]
|
Paesi Bassi
|
18 novembre 2011
|
[58]
|
Svizzera
|
13 gennaio 2012
|
[59]
|
Polonia
|
16 gennaio 2012
|
[60]
|
Germania
|
10 febbraio 2012
|
[61]
|
Argentina
|
15 maggio 2012
|
[62]
|
Stati Uniti d'America
|
12 giugno 2012
|
Elektra Records
|
[63]
|
Note
- ^ Gianfranco Marmoro, Ed Sheeran - +, su Ondarock, 21 febbraio 2012. URL consultato il 18 luglio 2021.
- ^ (FI) MAAILMAN SUOSITUIN ARTISTI ED SHEERAN JULKAISEE HEINÄKUUSSA UUDEN ALBUMIN, su Warner Music Finland, 23 maggio 2019. URL consultato il 7 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).
- ^ (DE) Ed Sheeran – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 15 maggio 2024.
- ^ (NL) Database: Goud, Platina & Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 7 ottobre 2022.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 24 maggio 2022.
- ^ (DE) Ed Sheeran - + – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (EN) Ed Sheeran – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato l'11 marzo 2025.
- ^ (DA) +, su IFPI Danmark. URL consultato il 15 febbraio 2022.
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2014, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).
- ^ (EN) 2011 Certifications Awards - Multi Platinum, su The Irish Charts. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- ^ + (certificazione), su FIMI. URL consultato il 16 novembre 2020.
- ^ (EN) Official Top 40 Albums - 20 February 2023, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 17 febbraio 2023.
- ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 24 maggio 2022.
- ^ (EN) +, su British Phonographic Industry. URL consultato il 3 marzo 2023.
- ^ (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2020).
- ^ (EN) Ed Sheeran - + – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 25 novembre 2021.
- ^ (SV) Ed Sheeran – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 29 maggio 2021.
- ^ (EN) ARIA Top 50 Albums for week of 6 March 2023, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 3 marzo 2023.
- ^ (EN) Jon O'Brien, +, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 luglio 2021.
- ^ (EN) Natalie Show, + album review, su BBC. URL consultato il 10 ottobre 2011.
- ^ (EN) Emily MacKay, + album review, su NME, 13 settembre 2011. URL consultato il 10 ottobre 2011.
- ^ Chris Cottingham. Q, ottobre 2011, #303. Review: New Albums. Fresh-faced wunderkind aces his debut. p.118-119.
- ^ (EN) Alexis Petridis, Ed Sheeran: "+" review, su The Guardian, 8 settembre 2011. URL consultato il 20 luglio 2021.
- ^ (EN) Andy Gill, + review, su The Independent. URL consultato il 10 ottobre 2011.
- ^ (EN) Hermiony Hoby, "+" album review, su The Observer. URL consultato il 10 ottobre 2011.
- ^ a b (EN) 2011-09-24 Top 40 Official UK Albums Archive, su Official Charts Company, 24 settembre 2011. URL consultato il 3 marzo 2012.
- ^ a b (EN) TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 15 September 2011, su GFK Chart-Track. URL consultato il 21 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- ^ Apple - iTunes URL consultato l'8 aprile 2012
- ^ a b c d e f g h i j k l m n (NL) Ed Sheeran – +, su Ultratop. URL consultato il 20 luglio 2019.
- ^ a b c d (EN) Ed Sheeran – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 13 gennaio 2022.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (PL) Top 100 – lista miesięczna, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 1º marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ (EN) The Top 100 Biggest Selling Albums of the Year (PDF), su Australian Recording Industry Association, 1º gennaio 2012. URL consultato il 1º gennaio 2012.
- ^ (EN) The Top 20 Biggest Selling Albums of the Year, su Irish Recorded Music Association, 6 gennaio 2012. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ (EN) The Top 40 Biggest Selling Albums of the Year, su Official Charts Company, 2 gennaio 2012. URL consultato il 3 settembre 2017.
- ^ (NL) JAAROVERZICHTEN 2012, su Ultratop. URL consultato il 23 dicembre 2012.
- ^ (EN) Top Canadian Albums, su Billboard. URL consultato il 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2009).
- ^ (EN) Best of 2012, su Irish Recorded Music Association. URL consultato il 2 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
- ^ (EN) End Of Year Charts 2012, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 24 dicembre 2012.
- ^ (NL) JAAROVERZICHTEN - ALBUM 2012, su Dutch Charts. URL consultato il 22 dicembre 2012.
- ^ (EN) The Official Top 40 Biggest Selling Albums Of 2012 revealed!, su Official Charts Company. URL consultato il 2 gennaio 2013.
- ^ (EN) Best of 2012 Billboard 200 Albums, su Billboard. URL consultato il 15 dicembre 2012.
- ^ (DE) SWISS YEAR-END CHARTS 2012, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ (NL) JAAROVERZICHTEN 2013, su Ultratop. URL consultato il 2 gennaio 2014.
- ^ (NL) Best of 2013, su Irish Recorded Music Association. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
- ^ (EN) End Of Year Charts 2013 - Chart Archive, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 1º gennaio 2014.
- ^ (NL) JAAROVERZICHTEN - ALBUM 2013, su Dutch Charts. URL consultato il 2 gennaio 2014.
- ^ (EN) Best of 2013 - Billboard 200, su Billboard. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2014).
- ^ (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - 2018, su Plötutíðindi. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2021).
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 2021, su ARIA Charts. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums of the 10's, su Australian Recording Industry Association. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ (NL) Decennium Charts – Albums 2010-2019, su Dutch Charts. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ (EN) +, su iTunes. URL consultato il 4 agosto 2011.
- ^ (EN) +, su iTunes. URL consultato il 4 agosto 2011.
- ^ (EN) Ed Sheeran: + (Plus) (2011): LP, su HMV. URL consultato il 3 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2012).
- ^ (JA) エド・シーラン - プラス, su Warner Music Japan. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2017).
- ^ (JA) エド・シーラン - プラス(初回限定スペシャル・プライス盤), su wmg.jp. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
- ^ (EN) | Music , Music Genres, Pop/Rock, su JB HI-FI. URL consultato il 3 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
- ^ (NL) Plus '+', Ed Sheeran | Muziek, su bol.com. URL consultato il 3 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
- ^ (DE) album pop, su Warner Music Switzerland, 13 gennaio 2012. URL consultato il 3 marzo 2012.
- ^ (PL) Ed Sheeran - +, su Warner Music Poland, 16 gennaio 2012. URL consultato il 5 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
- ^ (DE) Warner Music Germany – Ed Sheeran – Veröffentlichungen, su Warner Music Germany, 25 novembre 2011. URL consultato il 3 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2012).
- ^ (ES) Warner Music Argentina, Ed Sheeran, su Facebook, 7 maggio 2012. URL consultato il 3 maggio 2012.
- ^ (EN) Ed Sheeran's Debut Album "+" Now Available to Pre-Order on iTunes, su Elektra Records. URL consultato il 3 maggio 2012.
Collegamenti esterni
- (EN) Jon O'Brien, +, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) +, su Discogs, Zink Media.

- (EN) +, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) +, su Genius.com.

- (EN) +, su Metacritic, Red Ventures.
