Škoda 1100 OHC

Oggi approfondiremo Škoda 1100 OHC, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Škoda 1100 OHC è qualcosa che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura pop. Nel corso degli anni Škoda 1100 OHC è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e la sua attualità è ancora attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Škoda 1100 OHC, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Approfondiremo la storia e il significato di Škoda 1100 OHC, nonché le sue implicazioni in vari contesti. Preparati a entrare in un universo affascinante e intrigante, pieno di conoscenze e scoperte su Škoda 1100 OHC.

Škoda 1100 OHC
Descrizione generale
Costruttore Skoda Auto
Produzione1957
SostituisceŠkoda Sport
Sostituita daŠkoda 1100 GT
Descrizione tecnica
Meccanica
Trasmissionecambio manuale e trazione posteriore
Dimensioni e pesi
Lunghezza3880 mm

La Škoda 1101 OHC[1] (Tipo 968) è un'autovettura sportiva da competizione a due posti prodotta dalla AZNP, derivata dalla Škoda 1101 "Tudor" e considerata erede della Škoda Sport. È stata costruita nel 1956.

Descrizione

Coupé

La vettura che era stata realizzata per correre alla 24 ore di Le Mans, non fu mai impiegata a causa dell'acuirsi delle tensioni geopolitiche internazionali a fine anni 50 dovute alla cortina di ferro e alla guerra fredda.[2]

Spider

Il motore a quattro tempi e quattro cilindri in linea raffreddato ad acqua aveva una cilindrata di 1089 cm³ e una potenza di 67,6 kW (92 CV). Grazie al peso di soli 550 kg, poteva raggiungere una velocità di circa 200 km/h. La potenza veniva trasmessa alle ruote posteriori tramite un cambio a 4 marce montato in blocco al motore e un albero cardanico. La struttura semiautoportante aveva un telaio aggiuntivo costituito da tubi a pareti sottili.

Furono costruiti solo cinque esemplari di questo, tre Spider con carrozzeria in plastica e due Coupé con carrozzeria in alluminio.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni