Édgar Barreto

In questo articolo verrà affrontato il tema Édgar Barreto da diverse prospettive, con l’obiettivo di analizzarne l’importanza e la rilevanza oggi. Esploreremo le varie implicazioni che Édgar Barreto ha sulla nostra società, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista di esperti e professionisti del settore, in modo da arricchire il dibattito e offrire una visione più completa e obiettiva su Édgar Barreto. Allo stesso modo, verranno esaminati esempi concreti per illustrare l'influenza di Édgar Barreto in diversi ambiti e verranno proposte possibili soluzioni o raccomandazioni per gestire adeguatamente le sfide che Édgar Barreto pone attualmente. In definitiva, questo articolo si propone di approfondire la conoscenza di Édgar Barreto e incoraggiare un dibattito costruttivo sulla sua importanza e sulle ripercussioni sulla nostra società.

Édgar Barreto
NazionalitàParaguay (bandiera) Paraguay
Altezza182 cm
Peso78 kg
Calciatore
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2022
Carriera
Giovanili
Cerro Porteño
Squadre di club
2002-2003Cerro Porteño26 (4)[1]
2004-2007N.E.C.95 (10)[2]
2007-2009Reggina68 (5)
2009-2011Atalanta33 (2)
2011-2015Palermo122 (7)
2015-2020Sampdoria104 (3)
2020-2022N.E.C.40 (4)[3]
Nazionale
2001Paraguay (bandiera) Paraguay U-173 (0)
2003Paraguay (bandiera) Paraguay U-204 (0)
2004Paraguay (bandiera) Paraguay olimpica6 (0)
2004-2011Paraguay (bandiera) Paraguay60 (3)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtene 2004
 Copa América
ArgentoArgentina 2011

Édgar Osvaldo Barreto Cáceres (Asunción, 15 luglio 1984) è un ex calciatore paraguaiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Ha una moglie di nome Rocio da cui ha avuto due figli: il primogenito si chiama Mathias,[4][5] mentre il 29 giugno 2014 è nato Iker Unai.[6]

Suo fratello Diego attualmente dirigente sportivo e più anziano di tre anni, è stato anch'egli un calciatore, di ruolo portiere.

Possiede il passaporto italiano.

Caratteristiche tecniche

Il ruolo a lui più congeniale è quello della mezzala,[7] con la possibilità di arrivare al limite dell'area di rigore e partecipare alla manovra offensiva,[7] tuttavia viene impiegato prevalentemente come mediano; è più adatto a giocare in un centrocampo formato da due uomini, sapendosi comunque adattare in tutti i ruoli del centrocampo. È bravo a battere le punizioni[8]: ispirato all'ex calciatore connazionale Francisco Arce,[4] fin da piccolo si è allenato con il fratello portiere.[4]

Stefano Colantuono, suo allenatore all'Atalanta nella stagione 2010-2011, lo ha definito «un centrocampista molto dinamico, forte fisicamente e dai piedi buoni, oltre ad essere un ragazzo serio e molto professionale».[9]

Carriera

Club

Cerro Porteño

Inizia la sua carriera da professionista nella squadra paraguaiana del Cerro Porteño. Nella stagione 2002 gioca 6 partite di campionato, mentre nell'annata successiva le presenze in campionato sono 20, con 4 reti all'attivo. In questa stagione esordisce anche nelle competizioni internazionali, giocando la Coppa Libertadores 2003, competizione nella quale realizza anche una rete.[10] A fine anno solare lascia il club.

NEC Nijmegen

Nel gennaio 2004 viene acquistato dalla squadra olandese del NEC Nijmegen. Conclude quindi la stagione con 9 presenze in campionato e 4 in Coppa d'Olanda.

Nella stagione 2004-2005 gioca titolare disputando 25 presenze in campionato ed una in Coppa. In questa stagione segna anche le prime reti in Europa: in particolare, è protagonista nella partita vinta per 3-0 sul Roosendaal, in cui segna una doppietta e fornisce l'assist a Saïd Boutahar per il gol che chiude la partita.[11]

Nella stagione 2005-2006 gioca tutte le partite di campionato tranne due, mentre in Coppa le presenze sono 6, con 6 reti complessive.

Nella stagione 2006-2007, l'ultima nei Paesi Bassi, gioca 29 partite di campionato (con 2 gol) e 5 partite nella Coppa d'Olanda, chiudendo l'esperienza con il NEC con 117 presenze e 13 reti complessive. In quest'ultima stagione, a causa della ritardata cessione in Italia, viene messo fuori rosa per un breve periodo.[12]

Reggina

Il 19 luglio 2007 si trasferisce alla Reggina per 2 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale.[13]

Esordisce in maglia amaranto il 26 agosto nella prima giornata di campionato pareggiata 1-1 in casa contro l'Atalanta.[14] Tre giorni dopo segna la prima rete con la nuova squadra, segnando al 74' il gol decisivo per la vittoria per 3-2 in Coppa Italia contro il Piacenza.[15]

Segna il suo primo gol nel campionato italiano il 27 gennaio 2008 nella gara di ritorno contro l'Atalanta: la sua rete al 67' chiude la partita sul 2-2.[16] Con 36 partite disputate in campionato risulta il giocatore più impiegato nella stagione 2007-2008. L'11 maggio 2008, nella partita Reggina-Empoli (2-0), permette la salvezza della squadra amaranto con il suo primo gol al Granillo, grazie ad un tiro da venticinque metri.[17]

L'anno successivo, terminato con la retrocessione in Serie B, disputa 32 presenze in campionato con 2 reti, più una partita in Coppa Italia. A fine stagione lascia la squadra dopo 71 presenze e 6 gol complessivi.

Atalanta

L'11 luglio 2009 viene acquistato a titolo definitivo dall'Atalanta[18] per 4,5 milioni di euro, con cui firma un contratto fino al 2014.[19]

Esordisce in maglia nerazzurra il 15 agosto nel terzo turno di Coppa Italia vinto per 1-0 in trasferta contro il Cesena.[20]

Dopo aver disputato 4 partite di campionato, la rottura del piede sinistro lo costringe a saltare l'intera stagione, conclusa con la retrocessione in Serie B).[21][22]

Torna a vestire la casacca nerazzurra l'11 settembre 2010, nella partita vinta dall'Atalanta contro il Pescara (2-0). A fine stagione viene inserito nella formazione "Top 11" del campionato di Serie B 2010-2011.[23][24][25] All'inizio della stagione successiva, con ancora tre anni di contratto, lascia la squadra dopo 34 presenze e 2 gol complessivi;[26] della stessa era l'incaricato di battere le punizioni in assenza del capitano Cristiano Doni, che gli diede per primo in dialetto bergamasco il soprannome Cagnass (in lingua italiana cagnaccio), per la sua abilità a contrastare gli avversari. Sia a Reggio Calabria che a Bergamo ha giocato in coppia a centrocampo con il cileno Carlos Carmona.

Palermo

Il 31 agosto 2011, ultimo giorno di calciomercato, passa a titolo definitivo al Palermo[27] per 8 milioni di euro (con plusvalenza di 5,3 milioni di euro per gli orobici);[28] il calciatore firma un contratto quadriennale da 1,3 milioni di euro lordi a stagione.

Esordisce in maglia rosanero in Palermo-Inter 4-3, seconda giornata di campionato.[29] Chiude la stagione con 34 presenze, che lo rendono il giocatore più utilizzato della rosa. Chiude la sua seconda stagione al Palermo con 30 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia.

Nella stagione 2013-2014 diventa il capitano della squadra, succedendo a Fabrizio Miccoli.[30] Un infortunio lo tiene fuori dal campo per le prime partite stagionali, debuttando l'8 settembre 2013 nella gara vinta in trasferta contro il Padova per 3-0.[31] Il 3 maggio 2014, dopo la vittoria contro il Novara 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo; è il secondo campionato cadetto vinto in carriera, dopo quello 2010-2011 con l'Atalanta. Chiude la stagione con 34 presenze in campionato.

In scadenza di contratto a giugno 2015, per decisione della società e dello spogliatoio, perde la fascia di capitano in favore di Stefano Sorrentino.[32] Complessivamente con il Palermo ha giocato 125 partite e segnato 7 gol.

Sampdoria

Il 19 febbraio 2015 si accorda con la Sampdoria, con cui alla fine della stagione 2014-2015 firma un contratto triennale.[33] Il 1º luglio 2015 viene ufficializzato l'acquisto a titolo definitivo da parte della Samp.[34] Sceglie di indossare la maglia numero 8 come quella usata negli anni di Reggio e di Palermo.

Il 30 luglio esordisce in blucerchiato giocando la gara di Europa League contro il Vojvodina, persa 4-0. Durante la stagione 20152016 colleziona 30 presenze, senza segnare. Il 28 agosto 2016 trova il suo primo gol in blucerchiato contro l'Atalanta sua ex-squadra.[35] Il 4 dicembre 2016 trova il secondo gol stagionale contro il Torino nella partita conclusasi 2-0 per la Sampdoria.[36]

L'11 febbraio 2018, durante la sua terza stagione coi genovesi, torna al gol in campionato che mancava da più di un anno, sbloccando la gara vinta poi 2-0 contro il Verona.[37]

Rimane in blucerchiato per altri due anni, dove (anche causa infortuni)[38][39] trova poco spazio arrivando a rescindere il suo contratto con il club 27 maggio 2020, rimanendo svincolato.[40]

Ritorno al NEC Nijmegen e ritiro

Il 15 luglio 2020 dopo 13 anni fa ritorno al NEC Nimejen firmando un contratto annuale con opzione per un ulteriore anno e con la possibilità di intraprendere poi un percorso nel settore giovanile del club olandese a fine carriera.[41] Segna il suo primo gol in Eerste Divisie il 5 marzo 2021 nella sfida vinta per 0-7 contro l’Helmond Sport.

Il 1⁰ luglio 2022, dopo 2 anni nel club, annuncia il ritiro dal calcio giocato.[42]

Nazionale

Esordisce ventenne in Nazionale maggiore l'8 luglio 2004, nell'incontro tra Paraguay e Costa Rica in Coppa America, che in quella edizione veniva disputata in Perù. Disputa tutte le quattro partite giocate dalla sua squadra da titolare. Sempre in quell'anno, disputa i Giochi Olimpici di Atene 2004 con la squadra Under-23 della sua nazione, conquistando la medaglia d'argento: la sua squadra perde in finale contro l'Argentina.

Dall'anno successivo, Barreto comincia a diventare un punto fermo della Nazionale maggiore, siglando la sua prima rete con l'Albirroja il 18 agosto, nell'amichevole disputata a Ciudad del Este contro la Nazionale di El Salvador. Arriva a questa partita dopo 6 presenze nelle qualificazioni ai Mondiale 2006 fra settembre 2004 e agosto 2005.

Dopo un'altra partita di qualificazione e 3 amichevoli, è tra i 23 convocati per disputare il Mondiale in Germania: gioca 2 partite e la squadra viene eliminata al primo turno.

Dopo 5 amichevoli fra ottobre 2006 e giugno 2007, tra giugno e luglio partecipa alla Copa América 2007, in cui va a segno contro gli Stati Uniti siglando la prima rete nella vittoria per 3-1; chiude la competizione con 4 partite disputate. Il 2007 è stato l'anno in cui Barreto ha indossato la maglia biancorossa più volte: 15 le presenze, chiudendo l'anno solare con 2 amichevoli e 4 partite di qualificazione ai Mondiale 2010.

Nel 2008 chiude il computo delle partite di qualificazione avvenuta l'anno seguente, contribuendo con 14 presenze su 18 disponibili; in quest'annata le presenze nel girone eliminatorio sono 6, accompagnate da 4 amichevoli, mentre nel 2009 le apparizioni ufficiali saranno 4 con un'amichevole. Il 9 settembre 2009 si provoca una microfrattura al quinto metatarsale del piede sinistro nella partita vinta dal Paraguay contro l'Argentina, che gli compromette l'intera stagione con la squadra di club.[43] Nonostante la prolungata inattività, il CT paraguaiano Gerardo Martino lo convoca comunque per i Mondiali in Sudafrica, dove disputa 3 partite (una del primo turno, gli ottavi e i quarti) precedute dall'amichevole di preparazione del 2 giugno contro la Grecia.

Ritorna in Nazionale il 17 novembre 2010 per disputare l'amichevole contro la Nazionale di calcio di Hong Kong, siglando la sua terza rete con la maglia dell'Albirroja nel 7-0 finale.[44]

Il 25 giugno 2011, dopo 3 amichevoli nello stesso mese, viene inserito dal commissario tecnico Gerardo Martino nella lista dei convocati per la Coppa America disputata in Argentina. Nella competizione disputa la prima partita contro l'Ecuador, dove accusa un infortunio uscendo dal campo al 37'; salta quindi le successive due partite del girone.[45] Torna disponibile nella gara dei quarti contro il Brasile subentrando nella ripresa ad Enrique Vera. Nonostante un suo errore nei tiri di rigore, la squadra riesce ad accedere alle semifinali dove affronta e vince (sempre ai rigori) contro il Venezuela e guadagnosi così un posto nella finale contro l'Uruguay, che la sua squadra perde per 3-0 (Barreto non viene utilizzato nell'incontro).[46]

Punto fermo della Nazionale,[47] il 5 agosto 2012 si ritira dalla stessa per motivi di carattere fisiologico.[48]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Comp Pres Reti Reti
2002 Paraguay (bandiera) Cerro Porteño PD 6+?[49] 0 - - - CL+CS ? 0 - - - 6+ 0
2003 PD 20+?[50] 4+0[50] - - - CL 2+ 1 - - - 22+ 5
Totale Cerro Porteño 26+ 4+0 - - 2+ 1 - - 28+ 5
gen.-giu. 2004 Paesi Bassi (bandiera) N.E.C. E 9 0 CO 4 0 CU 0 0 - - - 13 0
2004-2005 E 25 5 CO 1 0 - - - - - - 26 5
2005-2006 E 32+2[51] 3+0[51] CO 6 3 - - - - - - 40 6
2006-2007 E 29+4[52] 2+0[52] CO 5 0 - - - - - - 38 2
2007-2008 Italia (bandiera) Reggina A 36 3 CI 2 1 - - - - - - 38 4
2008-2009 A 32 2 CI 1 0 - - - - - - 33 2
Totale Reggina 68 5 3 1 - - - - 71 6
2009-2010 Italia (bandiera) Atalanta A 4 0 CI 1 0 - - - - - - 5 0
2010-2011 B 29 2 CI 0 0 - - - - - - 29 2
Totale Atalanta 33 2 1 0 - - - - 34 2
2011-2012 Italia (bandiera) Palermo A 34 1 CI 0 0 UEL - - - - - 34 1
2012-2013 A 30 0 CI 2 0 - - - - - - 32 0
2013-2014 B 34 4 CI 0 0 - - - - - - 34 4
2014-2015 A 24 2 CI 1 0 - - - - - - 25 2
Totale Palermo 122 7 3 0 - - - - 125 7
2015-2016 Italia (bandiera) Sampdoria A 30 0 CI 0 0 UEL 2[53] 0 - - - 32 0
2016-2017 A 32 2 CI 1 0 - - - - - - 33 2
2017-2018 A 28 1 CI 2 2 - - - - - - 30 3
2018-2019 A 12 0 CI 1 0 - - - - - - 13 0
2019-2020 A 2 0 CI 0 0 - - - - - - 2 0
Totale Sampdoria 104 3 4 2 2 0 - - 110 5
2020-2021 Paesi Bassi (bandiera) N.E.C. ES 28+3[54] 3+0 CO 2 0 - - - - - - 33 3
2021-2022 E 12 1 CO 0 0 - - - - - - 12 1
Totale N.E.C. 144 14 18 3 0 0 - - 162 17
Totale carriera 497 35 29 6 4 1 - - 530 42

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paraguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-7-2004 Arequipa Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 0 Costa Rica (bandiera) Costa Rica Coppa America 2004 - 1º turno -
11-7-2004 Arequipa Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 1 Cile (bandiera) Cile Coppa America 2004 - 1º turno -
14-7-2004 Arequipa Brasile Brasile (bandiera) 1 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Coppa America 2004 - 1º turno -
18-7-2004 Tacna Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 3 Uruguay (bandiera) Uruguay Coppa America 2004 - Quarti di finale -
5-9-2004 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 0 Venezuela (bandiera) Venezuela Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 1 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2006 -
27-3-2005 Quito Ecuador Ecuador (bandiera) 5 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2006 -
30-3-2005 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 2 – 1 Cile (bandiera) Cile Qual. Mondiali 2006 -
5-6-2005 Porto Alegre Brasile Brasile (bandiera) 4 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2006 -
8-6-2005 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 4 – 1 Bolivia (bandiera) Bolivia Qual. Mondiali 2006 -
17-8-2005 Ciudad del Este Paraguay Paraguay (bandiera) 3 – 0 El Salvador (bandiera) El Salvador Amichevole 1
3-9-2005 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Qual. Mondiali 2006 -
1-3-2006 Cardiff Galles Galles (bandiera) 0 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
24-5-2006 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 2 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
31-5-2006 Dornbirn Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 0 Georgia (bandiera) Georgia Amichevole -
15-6-2006 Berlino Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Mondiali 2006 - 1º turno -
20-6-2006 Kaiserslautern Paraguay Paraguay (bandiera) 2 – 0 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago Mondiali 2006 - 1º turno -
7-10-2006 Brisbane Australia Australia (bandiera) 1 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
28-3-2007 Bogotà Colombia Colombia (bandiera) 2 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
2-6-2007 Vienna Austria Austria (bandiera) 0 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
5-6-2007 Città del Messico Messico Messico (bandiera) 0 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
20-6-2007 Santa Cruz de la Sierra Bolivia Bolivia (bandiera) 0 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
28-6-2007 Maracaibo Paraguay Paraguay (bandiera) 5 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 2007 - 1º turno -
2-7-2007 Barinas Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 1 – 3 Paraguay (bandiera) Paraguay Coppa America 2007 - 1º turno 1
5-7-2007 Barquisimeto Argentina Argentina (bandiera) 1 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Coppa America 2007 - 1º turno -
8-7-2007 Maturín Messico Messico (bandiera) 6 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Coppa America 2007 - Quarti di finale -
8-9-2007 Puerto Ordaz Venezuela Venezuela (bandiera) 3 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
12-9-2007 Bogotà Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
13-10-2007 Lima Perù Perù (bandiera) 0 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
17-10-2007 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 0 Uruguay (bandiera) Uruguay Qual. Mondiali 2010 -
17-11-2007 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 5 – 1 Ecuador (bandiera) Ecuador Qual. Mondiali 2010 -
21-11-2007 Santiago del Cile Cile Cile (bandiera) 0 – 3 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
26-3-2008 Atteridgeville Sudafrica Sudafrica (bandiera) 3 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
31-5-2008 Tolone Francia Francia (bandiera) 0 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
15-6-2008 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 2 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Qual. Mondiali 2010 -
18-6-2008 La Paz Bolivia Bolivia (bandiera) 4 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
20-8-2008 Nyon Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 1 Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Amichevole -
6-9-2008 Buenos Aires Argentina Argentina (bandiera) 1 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2008 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 2 – 0 Venezuela (bandiera) Venezuela Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Bogotà Colombia Colombia (bandiera) 0 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 0 Perù (bandiera) Perù Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Mascate Oman Oman (bandiera) 0 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
28-3-2009 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 2 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
6-6-2009 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 2 Cile (bandiera) Cile Qual. Mondiali 2010 -
12-8-2009 Seul Corea del Sud Corea del Sud (bandiera) 1 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
5-9-2009 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 0 Bolivia (bandiera) Bolivia Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Qual. Mondiali 2010 -
2-6-2010 San Gallo Grecia Grecia (bandiera) 0 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
20-6-2010 Bloemfontein Slovacchia Slovacchia (bandiera) 0 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Mondiali 2010 - 1º turno -
29-6-2010 Pretoria Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 0 dts
(5 – 3 dtr)
Giappone (bandiera) Giappone Mondiali 2010 - Ottavi di finale -
3-7-2010 Johannesburg Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 1 Spagna (bandiera) Spagna Mondiali 2010 - Quarti di finale -
17-11-2010 Hong Kong Hong Kong Hong Kong (bandiera) 0 – 7 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole 1
7-6-2011 Luque Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 0 Bolivia (bandiera) Bolivia Amichevole -
11-6-2011 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 2 – 0 Romania (bandiera) Romania Amichevole -
23-6-2011 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 0 Cile (bandiera) Cile Amichevole -
3-7-2011 Santa Fe Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Coppa America 2011 - 1º turno -
17-7-2011 La Plata Brasile Brasile (bandiera) 0 – 0 dts
(0 – 2 dtr)
Paraguay (bandiera) Paraguay Coppa America 2011 - Quarti di finale -
20-7-2011 Mendoza Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 0 dts
(5 – 3 dtr)
Venezuela (bandiera) Venezuela Coppa America 2011 - Semifinali -
8-10-2011 Lima Perù Perù (bandiera) 2 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2011 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 1 Uruguay (bandiera) Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
Totale Presenze 60 Reti 3

Palmarès

Club

Atalanta: 2010-2011
Palermo: 2013-2014

Nazionale

Atene 2004

Note

  1. ^ 26+ (4) considerando la Liguilla Pre-Libertadores 2002 e 2003.
  2. ^ 101 (10) considerando i play-off per la qualificazione in Intertoto 2006 e 2007.
  3. ^ 43 (4) comprendendo i play-off promozione.
  4. ^ a b c L'Atalanta e il Barreto ritrovato: "Le punizioni? Mi ispiro ad Arce, ma mi allenava mio fratello portiere", su Tutto Atalanta. URL consultato il 14 marzo 2025.
  5. ^ Barreto in gol nel settebello del Paraguay. In campo anche Carmona col Cile, su Tutto Atalanta. URL consultato il 14 marzo 2025.
  6. ^ Redazione Ilovepalermocalcio, Edgar Barreto: «Palermo nel cuore, la Serie B è un campionato durissimo», su Ilovepalermocalcio.com, 11 gennaio 2025. URL consultato il 14 marzo 2025.
  7. ^ a b Palermo-Milan, vite da mediani: Barreto VS Nocerino Archiviato il 13 gennaio 2014 in Internet Archive. Rosanerogirls.it
  8. ^ Bergamo Nerazzurra - I gemelli sud americani Barreto il "cagnass" e Carmona "el muto", su web.archive.org, 8 dicembre 2010. URL consultato il 14 marzo 2025 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2010).
  9. ^ Preso Alvarez dal Bari si cerca di chiudere per Gago ed una punta. Presi Barreto e Della Rocca Rosanerosiamonoi.com
  10. ^ Copa Libertadores 2003, su www.rsssf.org. URL consultato il 14 marzo 2025.
  11. ^ NEC Nijmegen - RBC Roosendaal, 01/ott/2004 - Eredivisie - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 14 marzo 2025.
  12. ^ Edgar Barreto, interditore di qualità | Il Blog di Giuseppe D'Agostino, su web.archive.org, 4 novembre 2011. URL consultato il 14 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2011).
  13. ^ Reggina: Barreto si presenta - TUTTO mercato WEB, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 14 marzo 2025.
  14. ^ Reggina Calcio - Atalanta, 26/ago/2007 - Serie A - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 14 marzo 2025.
  15. ^ Reggina vs Piacenza Coppa Italia 2007/2008, su Football-Lineups. URL consultato il 14 marzo 2025.
  16. ^ Atalanta - Reggina Calcio, 27/gen/2008 - Serie A - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 14 marzo 2025.
  17. ^ Reggina, un altro miracolo Empoli quasi spacciato, ma... - Serie A - Calcio - Sport - Repubblica.it, su www.repubblica.it. URL consultato il 14 marzo 2025.
  18. ^ UFFICIALE: Edgar Barreto all'Atalanta - TUTTO mercato WEB, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 14 marzo 2025.
  19. ^ Edgar Barreto, il paraguaiano di cristallo, su Tutto Atalanta. URL consultato il 14 marzo 2025.
  20. ^ AC Cesena - Atalanta, 15/ago/2009 - Coppa Italia - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 14 marzo 2025.
  21. ^ Atalanta, lo stop di Barreto è lunghissimo - TUTTO mercato WEB, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 14 marzo 2025.
  22. ^ Edgar Barreto out quattro mesi | Bergamonews - Quotidiano online di B…, su archive.is, 6 settembre 2012. URL consultato il 14 marzo 2025.
  23. ^ Zamagna ai Top 11 di Rimini: "Noi i migliori? Non era così scontato", su Tutto Atalanta. URL consultato il 14 marzo 2025.
  24. ^ Gran Galà Top 11 Serie B 2011 a Rimini, in Calciatori-online.com, 24 maggio 2011.
  25. ^ Calcio - Top 11 della serie B: il Varese fa incetta di premi | Sport | Varese News, su web.archive.org, 23 maggio 2011. URL consultato il 14 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2011).
  26. ^ Serie A al via! L'Atalanta - Cambia il modulo, nuova anima argentina, su Tutto Atalanta. URL consultato il 14 marzo 2025.
  27. ^ UFFICIALE: Edgar Barreto dall'Atalanta al Palermo - TUTTO mercato WEB, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 14 marzo 2025.
  28. ^ UN PALERMO CHE INVESTE - U.S. Città di Palermo, su web.archive.org, 14 gennaio 2012. URL consultato il 14 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
  29. ^ Palermo-Inter 4-3 : Tabellino, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 26 ottobre 2013. URL consultato il 14 marzo 2025.
  30. ^ "LA FASCIA DI CAPITANO E' UN ONORE VOGLIO ESSERE UN ESEMPIO PER I GIOVANI" - Video U.S. Città di Palermo, su web.archive.org, 23 luglio 2013. URL consultato il 14 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  31. ^ Palermo: recupera Munoz, Barreto quasi, pericolo rientrato per Daprelà Golsicilia.it
  32. ^ Iachini: "Juventus, siamo pronti Fascia: Barreto o Sorrentino" - LiveSicilia Sport, su web.archive.org, 21 marzo 2015. URL consultato il 14 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2015).
  33. ^ Sampdoria: preso Barreto, su calciomercato.com, 19 febbraio 2015.
  34. ^ Édgar Barreto incontra i media al centro sportivo di Temù, su sampdoria.it, 1º luglio 2015.
  35. ^ Le pagelle di Sampdoria-Atalanta 2-1, su eurosport.it. URL consultato il 15 luglio 2020.
  36. ^ Sampdoria-Torino 2-0, Barreto e Schick affondano Mihajlovic, su gazzetta.it. URL consultato il 15 luglio 2020.
  37. ^ Samp-Hellas 2-0 Gol di Barreto Quagliarella di rigore, su L'Arena. URL consultato il 15 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2020).
  38. ^ Sampdoria, Barreto. Ferrero: idea rinnovo, nonostante gli stop..., su gazzetta.it. URL consultato il 15 luglio 2020.
  39. ^ Blucerchiati verso Cagliari, Quagliarella recupera e Barreto è ancora fuori causa, su primocanale.it. URL consultato il 15 luglio 2020.
  40. ^ RISOLTO CONSENSUALMENTE IL CONTRATTO ECONOMICO DI BARRETO, su sampdoria.it, 27 maggio 2020. URL consultato il 1º giugno 2020.
  41. ^ (NL) Edgar Barreto keert na dertien jaar terug in Nijmegen, su nec-nijmegen.nl, 15 luglio 2020. URL consultato il 15 luglio 2020.
  42. ^ Redazione, Edgar Barreto lascia il calcio giocato: "Non ho più voglia, farò l'allenatore", su Stadionews24, 15 maggio 2022. URL consultato il 13 aprile 2023.
  43. ^ Edgar Barreto out quattro mesi Archiviato il 6 settembre 2012 in Archive.is. Bergamonews.it
  44. ^ Il Cagnass in rete a Hong Kong [collegamento interrotto], su algeri.net, Atalantini.com.
  45. ^ Barreto ancora infortunato al piede già operato due anni fa, su ecodibergamo.it.
  46. ^ Uruguay campione!I re del Sudamerica, su gazzetta.it.
  47. ^ CT Paraguay: "Spero che caso Barreto sia unico" | PALERMO CALCIO | MEDIAGOL.IT, su web.archive.org, 11 agosto 2012. URL consultato il 14 marzo 2025 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2012).
  48. ^ Paraguay, Barreto: "Mi ritiro dalla Nazionale perchè...", su TuttoPalermo.net. URL consultato il 14 marzo 2025.
  49. ^ Nella Liguilla Pre-Libertadores 2002.
  50. ^ a b Nella Liguilla Pre-Libertadores 2003
  51. ^ a b 2 presenze nei play-off per la qualificazione alla Coppa Intertoto 2006.
  52. ^ a b 4 presenze nei play-off per la qualificazione alla Coppa Intertoto 2007.
  53. ^ nel turno preliminare.
  54. ^ Nei play-off promozione.

Collegamenti esterni