Confine tra Germania e Polonia

Nel mondo di oggi, Confine tra Germania e Polonia ha assunto un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Fin dalla sua nascita, Confine tra Germania e Polonia ha generato un impatto significativo su vari aspetti della società, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo il ruolo che Confine tra Germania e Polonia svolge nella nostra vita quotidiana e il suo impatto in diverse aree. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico, Confine tra Germania e Polonia ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e attualità oggi. Attraverso questa ricerca, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Confine tra Germania e Polonia gioca nelle nostre vite e la sua influenza sul mondo che ci circonda.

Confine tra Germania e Polonia
L'attuale confine tra la Germania e la Polonia, anche detto Linea Oder-Neiße
Dati generali
StatiGermania (bandiera) Germania
Polonia (bandiera) Polonia
Lunghezza467 km
Dati storici
Istituito nel1945

Il confine tra la Germania e la Polonia, noto anche come Linea Oder-Neiße, ha una lunghezza di 467 km.

Storia

Il corso dei fiumi Oder e Neiße (in azzurro tra i due Stati verde e giallo) e il territorio tedesco divenuto polacco (in giallo scuro).

Fu istituito nel 1945 dopo le conferenze di Jalta e di Potsdam per stabilire la demarcazione tra le nazioni tedesca (RDT) e polacca post-belliche[1]. A est del confine passò parte del territorio tedesco (Pomerania Orientale, Slesia, la porzione di Brandeburgo a est del nuovo confine, una piccola porzione della Posnania e la parte meridionale della Prussia Orientale), che fu ceduto alla Polonia come risarcimento della perdita delle sue ex province orientali (a est della Linea Curzon) e province che, occupate dai sovietici durante la guerra, furono definitivamente annesse all'Unione Sovietica grazie a questi accordi. A ovest di questo confine (nella Repubblica Democratica Tedesca) fu accolta tutta la popolazione tedesca espulsa dalla Polonia.

Il confine fu riconosciuto dalle due nazioni per la prima volta il 6 luglio 1950 con la firma del trattato di Zgorzelec, siglato tra Wilhelm Pieck (RDT) e Bolesław Bierut (Polonia)[2]. Dopo la riunificazione tedesca, il medesimo confine fu confermato con il trattato di Varsavia firmato da Germania e Polonia il 14 novembre 1990[1].

Conseguenze

Alcune città tedesche (come Breslavia e Stettino) passarono completamente sotto l'amministrazione polacca, mentre altre poste lungo lo scorrere dei due fiumi furono divise e occupate da cittadini polacchi lungo le sponde est dei due fiumi[1].

Il ponte che congiunge le città di Zgorzelec (Polonia, a sinistra) e Görlitz (Germania, destra) fotografato da nord.

Città divise

Germania (bandiera) Germania Polonia (bandiera) Polonia
Küstrin-Kietz Kostrzyn nad Odrą
Frankfurt (Oder)       Słubice
Guben Gubin
Forst Zasieki
Bad Muskau Łęknica
Görlitz Zgorzelec

Linea Oder-Neiße

Demarcazione del confine in Pomerania

La Linea Oder-Neiße (definita in tedesco Oder-Neiße Linie e Granica na Odrze i Nysie Łużyckiej in polacco), è la denominazione che viene anche data al confine in quanto esso segue il corso dei fiumi Oder (in polacco: Odra) e Neiße (in polacco: Nysa Łużycka), e che solo nel tratto più a nord percorre il terreno staccandosi dal corso dell'Oder e deviando verso nordovest per includere nel territorio polacco le città portuali di Stettino e di Świnoujście.

Note

  1. ^ a b c Oder, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 30 settembre 2017.
  2. ^ Johnson, Edward Elwyn. International law aspects of the German refunification alternative answers to the German question|lingua=en Archiviato il 9 ottobre 2007 in Internet Archive. Pagina 13

Voci correlate

Altri progetti