Attualmente Arcodamore è diventato un argomento di interesse generale per la società. Fin dalla sua comparsa o scoperta, Arcodamore ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e pubblico in generale, generando infiniti dibattiti, opinioni e studi sul suo significato, importanza e ripercussioni. Nel corso della storia, Arcodamore ha avuto un ruolo cruciale in diversi contesti, dal campo scientifico e tecnologico a quello culturale e sociale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Arcodamore, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi campi e la sua influenza sulla società odierna.
Arcodamore | |
---|---|
Autore | Andrea De Carlo |
1ª ed. originale | 1993 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | italiano |
Arcodamore è il settimo romanzo di Andrea De Carlo pubblicato nel 1993.
Il libro è stato pubblicato anche in tedesco (Arcodamore, Diogenes-Taschenbuch), lituano (Meilės arka, Charibdė) e francese (Amore, Grasset).
Il romanzo racconta di Leo Cernitori, un fotografo di still life che incontra Manuela Duini, una musicista suonatrice di arpa molto istintiva, e perde la testa. Insieme precipitano nella passione, nella gelosia, nell'odio, e nelle ombre del passato di lui.