Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle

In questo articolo esploreremo la scioccante storia di Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Nel corso del tempo, Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle ha svolto un ruolo cruciale nella vita di numerose persone, influenzando non solo le loro azioni, ma anche i loro pensieri ed emozioni. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, speriamo di far luce sui diversi aspetti di Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali. Questo articolo cerca di fornire al lettore una visione olistica di Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle, con l'obiettivo di favorire una comprensione più profonda e ricca di questo affascinante argomento.

Entertainment Software Self-Regulation Body
Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle
Fondazione1994
ScopoClassificazione videogiochi
Area di azioneEuropa
Lingua ufficialeTedesco
Sito web e Sito web
Logo ufficiale USK usato fino ad agosto 2010.

Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle (in inglese Entertainment Software Self-Regulation Body; sigla: USK) è un'organizzazione tedesca classificante videogiochi attraverso la sola suddivisione in fasce età.

Classificazione

USK utilizza un sistema basato sulla sola suddivisione in fasce d'età; non sono impiegati simboli che descrivono i contenuti.

Simbolo Definizione (In tedesco) Descrizione

Freigegeben ohne Altersbeschränkung gemäß § 14 JuSchG Per tutti. Non ci sono restrizioni (sulla base del Jugendschutzgesetz) per la vendita; il gioco potrebbe comunque non essere adatto ai bambini non tanto per il contenuto, quanto per la difficoltà o la complessità che il videogioco potrebbe presentare.

Freigegeben ab 6 Jahren gemäß § 14 JuSchG Inadatto ai minori di 6 anni. I contenuti potrebbero essere di natura astratta o fumettista, possedere alcuni temi cupi o potrebbero in qualche modo turbare i bambini più piccoli; nel caso di combattimenti, la violenza è mantenuta ad un livello molto basso in stile cartoon, con tipologie di armi non riconducibili alla realtà.

Freigegeben ab 12 Jahren gemäß § 14 JuSchG Inadatto ai minori di 12 anni. I contenuti potrebbero toccare temi violenti quali la lotta e la guerra, estrapolati da contesti storici o scientifici; la violenza è mantenuta ad un livello medio-basso.

Freigegeben ab 16 Jahren gemäß § 14 JuSchG Inadatto ai minori di 16 anni. I contenuti trattano temi "forti", ma possono alludere ad altri più maturi. Potrebbero essere inoltre presenti combattimenti con tipologie di armi riconducibili alla realtà; la violenza è mantenuta ad un livello medio-alto, ma non è visibile il sangue (nel caso in cui il sangue sia visibile, esiste la possibilità di eliminarlo modificando le opzioni o applicando il filtro famiglia.

Keine Jugendfreigabe gemäß § 14 JuSchG Inadatto ai minori di 18 anni. I contenuti potrebbero trattare apertamente scene di brutale violenza, discriminazione, sessualità, uso di tabacco e droga; i temi potrebbero vergere anche sulla glorificazione della guerra o sulla violazione dei diritti umani.

Altri progetti

Collegamenti esterni