Zuc del Bor

Al giorno d'oggi, Zuc del Bor è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Nel tempo Zuc del Bor ha catturato l'attenzione di professionisti, esperti e cittadini in generale, generando un dibattito attorno alle sue implicazioni e al suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Dal campo scientifico a quello culturale, Zuc del Bor è riuscito ad affermarsi come un tassello fondamentale nella discussione e nell'analisi di diversi fenomeni e problemi. Ecco perché è imperativo approfondire lo studio e la comprensione di Zuc del Bor, al fine di acquisire una conoscenza più completa e arricchente su questo argomento. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse prospettive e dimensioni di Zuc del Bor, offrendo una visione completa che ci permette di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società odierna.

Zuc del Bor
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Friuli-Venezia Giulia
Provincia  Udine
Altezza2 195 m s.l.m.
Prominenza1 112 m
Isolamento9,69 km
CatenaAlpi
Coordinate46°26′58.81″N 13°15′30.82″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Zuc del Bor
Zuc del Bor
Mappa di localizzazione: Alpi
Zuc del Bor
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Carniche e della Gail
SottosezioneAlpi Carniche
SupergruppoAlpi Tolmezzine Orientali
GruppoGruppo dello Zuc del Bôr
SottogruppoDorsale Zuc del Bôr-Chiavals-Gleriis
CodiceII/C-33.I-D.14.a

Lo Zuc del Bor (2.195 m s.l.m.[1] - toponimo reso anche Zuc dal Bor, Zuc del Bôr) è una montagna delle Alpi Carniche. Si trova Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine).

Caratteristiche

La montagna è collocata ad ovest dell'abitato di Dogna.

Salita alla vetta

Si può salire sulla vetta partendo da Moggio Udinese.

Note

  1. ^ (DE) Alois Draxler, Alpenvereinshütten, Rother, 1995, p. 517. URL consultato l'8 luglio 2022.

Collegamenti esterni