In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Zona auto-amministrata Danu, esplorandone le molteplici sfaccettature e la rilevanza nell'ambiente attuale. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto rilevante, offrendo una visione ampia e completa di questo argomento. Zona auto-amministrata Danu è stato oggetto di interesse e dibattito in varie aree e, attraverso questa ricerca, cercheremo di far luce sulle sue principali componenti e implicazioni. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio, per scoprire tutto ciò che Zona auto-amministrata Danu ha da offrirci e il suo ruolo nel mondo di oggi.
Danu Zona auto-amministrata | |
---|---|
ဓနု ကိုယ်ပိုင်အုပ်ချုပ်ခွင့်ရ ဒေသ dənṵ kòbàɪɴ ʔoʊʔtɕʰoʊʔ kʰwɪ̰ɴja̰ dèθa̰ | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Pindaya |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 20°48′47.76″N 96°39′06.6″E |
Abitanti | 161 835 (cens. 2014) |
Distretti | Township di Ywangan Township di Pindaya |
Altre informazioni | |
Lingue | birmano dialetto danu |
Fuso orario | UTC+6:30 |
Cartografia | |
![]() | |
La zona auto-amministrata Danu (in lingua birmana: ဓနု ကိုယ်ပိုင်အုပ်ချုပ်ခွင့်ရ ဒေသ, trascrizione IPA: dənṵ kòbàɪɴ ʔoʊʔtɕʰoʊʔ kʰwɪ̰ɴja̰ dèθa̰) è una suddivisione amministrativa di primo livello della Birmania, come gli Stati e le Regioni del paese. Il territorio di tale zona è compreso nello Stato Shan, ed il capoluogo è Pindaya. La zona si suddivide nelle due township di Ywangan e Pindaya.[1]
La creazione delle zone auto-amministrate del paese era prevista nella nuova Costituzione del 2008,[2] ed è stata ufficializzata con un decreto del 20 agosto 2010.[1] La zona viene auto-amministrata da membri dell'etnia danu.