In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ziegfeld Follies of 1934, esplorando le sue origini, la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto su diversi ambiti della vita. Ziegfeld Follies of 1934 è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, motivando filosofi, scienziati, artisti e persone di ogni ceto sociale ad approfondire il suo significato e le sue ripercussioni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo gli aspetti più rilevanti di Ziegfeld Follies of 1934, dalle sue prime manifestazioni alla sua presenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento diverso ed entusiasmante.
Ziegfeld Follies of 1934 | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Stato | USA |
Anno | 1934 |
Genere | Musical |
Regia | John Murray Anderson e Edward Clarke Lilley |
Sceneggiatura | Harry Turgend |
Produzione | Billie Burke Ziegfeld, Lee Shubert |
Musiche | Vernon Duke, Samuel Pokrass, Billy Hill, H. I. Phillips, Fred Allen[non chiaro], Harry Tugend e Ballard MacDonald |
Testi | E.Y. Harburg |
Coreografia | Robert Alton (danze) |
Scenografia | Watson Barrett e Albert R. Johnson |
Costumi | Russell Patterson, Raoul Pène Du Bois, Charles Le Maire, Billy Livingston e Kiviette |
The Ziegfeld Follies of 1934 è un musical statunitense, che debuttò a Broadway, al Winter Garden Theatre il 4 gennaio 1934 con la regia di Bobby Connolly. Chiuse il 9 giugno dopo 182 rappresentazioni.
Prodotto da Mrs. Florenz Ziegfeld, Jr. e, non accreditato, da Lee Shubert, lo spettacolo era firmato anche da John Murray Anderson, che aveva curato la regia dei numeri aggiunti insieme alle luci e dal coreografo Robert Alton, per le danze aggiunte. I costumi erano di Russell Patterson, Raoul Pène Du Bois, Charles Le Maire, Billy Livingston e Kiviette
Ballerine