Al giorno d'oggi, Zhang Shan è un argomento di grande attualità che suscita ampio interesse in diversi ambiti. Che sia in ambito accademico, scientifico, sociale o culturale, Zhang Shan è riuscito a catturare l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Le sue molteplici sfaccettature e implicazioni ne fanno un argomento di studio e dibattito costante. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e riflessioni attorno a Zhang Shan, nonché il suo impatto sulla società attuale e le sue possibili implicazioni future.
Zhang Shan | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 163 cm | ||||||||
Peso | 57 kg | ||||||||
Tiro a volo ![]() | |||||||||
Termine carriera | ???? | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Zhang Shan[1] (张山S, Zhāng ShānP; Nanchong, 23 marzo 1968) è un ex tiratrice a volo cinese. Vinse la gara, allora ancora mista, riservata cioè a uomini e donne, del tiro al piattello skeet. Terzo fu, medaglia di bronzo per l'Italia, il tiratore italo-francese Bruno Rossetti, papà di Gabriele oro nella stessa specialità per l'Italia a Rio de Janeiro 2016.
Cosa mai accaduta prima. Non solo, impresa irripetibile per una donna, perché dall'edizione successiva dei Giochi (Atlanta 1996) non ci sarà più la gara mista e solo da Sydney 2000 per lo skeet ci sarà anche la gara femminile.
In quella competizione la tiratrice cinese nella gara solo femminile sarà ottava, mancando la qualificazione alla finale a sei.