Questo articolo affronterà il problema di X-Men: Phalanx, che è diventato molto rilevante negli ultimi tempi. X-Men: Phalanx è un argomento che tocca un gran numero di persone in diversi ambiti della vita, siano essi professionali, personali, sociali o culturali. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a X-Men: Phalanx, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue possibili implicazioni future. Verranno inoltre analizzate diverse prospettive e opinioni sull'argomento, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo tema di grande interesse per la società odierna.
Phalanx | |
---|---|
fumetto | |
![]() Disegni di Andy Kubert
| |
Titolo orig. | Phalanx Covenant |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Testi | Larry Hama, Scott Lobdell, Todd DeZago, Fabian Nicieza |
Disegni | Steve Skroce, Ken Lashley, Steve Epting, Joe Madureira, Adam Kubert, Jan Duursema, Roger Cruz, Tony Daniel, Andy Kubert |
Editore | Marvel Comics |
Collana 1ª ed. |
|
1ª edizione | settembre – ottobre 1994 |
Periodicità | mensile |
Albi | 9 (completa) |
Editore it. | Marvel Italia |
Collana 1ª ed. it. |
|
Periodicità it. | mensile |
X-Men: Phalanx (The Phalanx Covenant) è una maxisaga che intreccia tutte le testate mutanti fra il settembre e l'ottobre 1994, pubblicato dalla Marvel Comics. Uno dei tratti principali è il ruolo marginale giocato dagli stessi X-Men all'interno della storia e l'entrata in scena di una nuova generazione di mutanti.
Dopo che alcuni attivisti anti-mutanti hanno utilizzato un virus tecno-organico alieno della stessa specie di Warlock per trasformarsi in esseri cibernetici, comincia la caccia ai mutanti tentando di assorbirne i poteri e assoggettarne il volere alla mente comune che governa tutti loro, vale a dire l'essere sintetico Magus programmato per assimilare tutti gli homo superior con lo scopo di mettere fine alla loro minaccia al genere umano.
Principalmente la storia si sviluppa su tre parallele sottotrame: