Wu Jingyu

Nel mondo di oggi, Wu Jingyu è un argomento di crescente interesse e indiscutibile rilevanza. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Wu Jingyu è diventato un punto focale di dibattito in vari campi, dalla politica all'economia, alla cultura e alla società. Anche a livello personale, Wu Jingyu ha suscitato un crescente interesse, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana che per la sua influenza sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo contesto, è essenziale esplorare a fondo il significato e le implicazioni di Wu Jingyu, nonché esaminarne le varie sfaccettature e dimensioni. In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Wu Jingyu, analizzandone l’importanza e l’impatto oggi.

Wu Jingyu
NazionalitàCina (bandiera) Cina
Altezza168 cm
Peso49 kg
Taekwondo
Categoriafino a 49 kg
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 0
Mondiali 2 2 1
Giochi asiatici 2 0 1
Campionati asiatici 1 2 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 28 maggio 2019

Wu Jingyu[1] (吴静钰S; Jingdezhen, 1º febbraio 1987) è una taekwondoka cinese.

Ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici a Pechino 2008 e a Londra 2012 nella categoria 49 kg. Ha anche vinto numerose medaglie ai Campionati mondiali e ai Giochi asiatici.

Palmarès

Giochi olimpici

Mondiali

Giochi asiatici

Campionati asiatici

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Wu" è il cognome.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Wu Jingyu, su Taekwondo Data. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wu Jingyu, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wu Jingyu, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata